Nuova proroga per l’IVA nello Sport e Terzo Settore: slitta al 1° gennaio 2026

Una nuova proroga per l’entrata in vigore del regime IVA previsto per le associazioni sportive dilettantistiche (ASD), le società sportive dilettantistiche (SSD) e gli Enti del Terzo Settore (ETS) è stata ufficialmente annunciata dal Consiglio dei Ministri. La scadenza, inizialmente fissata per il 1° gennaio 2025 e della quale avevamo già approfondito le implicazioni, è stata posticipata al 1° gennaio 2026, offrendo così agli enti sportivi e del Terzo Settore un ulteriore anno di respiro per gli adeguamenti

EBook per Enti Non Profit: ASD, SSD ed Enti del Terzo Settore

EBook per Enti Non Profit: ASD, SSD ed Enti del Terzo Settore

Da oggi MOVIDA permette di acquistare gli EBook tematici per Associazioni ASD, Società Sportive Dilettantistiche SSD ed Enti del Terzo Settore ETS (anche APS di Promozione Sociale piuttosto che ODV Organizzazioni di Volontariato o Imprese Sociali) anche dalla pagina dedicata del proprio blog istituzionale! Perchè EBook per Enti associativi MOVIDA, che nel corso degli anni ha direttamente organizzato e partecipato alla realizzazione di progetti, convegni e forum, dal 2000 è accreditata quale Società Editrice (autorizzazione della Prefettura di Torino n. 1888 dell’11

Attività sportiva outdoor: una ri-scoperta post covid-19

Attività sportiva outdoor: una ri-scoperta post covid-19

Sport e natura: un binomio (da sempre) perfetto, che la pandemia ed i suoi strascichi hanno davvero portato alla ribalta nazionale (e mondiale)! Perchè, se ci pensiamo, cosa c’è di meglio che dedicarsi alle attività sportive preferite, avendo l’opportunità di attraversare paesaggi mozzafiato all’aria aperta, per di più in buona compagnia?! Non è un caso, infatti, che le “attività outdoor”, letteralmente esplose post eliminazione delle restrizioni dovute al covid-19, siano a tutt’oggi in fase di piena espansione,

POS e fattura elettronica nuovi obblighi per Enti sportivi e del Terzo Settore

POS e fattura elettronica: nuovi obblighi per Enti sportivi e del Terzo Settore

In esito all’entrata in vigore del Decreto Legge n. 36 del 30 aprile 2022, contenente “ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, sono stati introdotti nuovi adempimenti nei confronti degli enti non profit, concernenti rispettivamente la dotazione di POS e l’emissione di fattura elettronica. Pos e tracciabilità: obbligo anche per ASD, SSD ed ETS? Conseguentemente alle modifiche apportate all’art. 15, comma 4-bis del D.L. n. 179/2012, a partire dallo scorso 30

Iscrizione e trasmigrazione al RUNTS per Enti del Terzo Settore: a che punto siamo?

Iscrizione e trasmigrazione al RUNTS per Enti del Terzo Settore: a che punto siamo?

A seguito della pubblicazione del Decreto Direttoriale n. 561/2021, lo scorso 23 novembre ha preso il via il processo di trasmigrazione automatica nel RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) dei dati relativi ad Organizzazioni di Volontariato ed Associazioni di Promozione Sociale già iscritte nei rispettivi registri. Con il trasferimento delle informazioni in possesso di regioni e province autonome, terminato il 21 febbraio 2022, è dunque iniziate la fase di popolamento vero e proprio del RUNTS, con

Pubblicati gli Enti iscritti all'Anagrafe ONLUS al via le domande per il RUNTS

Pubblicati gli Enti iscritti all’Anagrafe ONLUS: al via le domande per il RUNTS

Attraverso un comunicato stampa dello scorso 28 marzo, Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’elenco degli iscritti all’Anagrafe delle ONLUS aggiornato al 22 novembre 2021, aprendo dunque a questi Enti la possibilità di presentare, su istanza di parte, la richiesta di iscrizione al RUNTS. Anagrafe delle ONLUS: il funzionamento antecedente la Riforma del Terzo settore Alcune organizzazioni (associazioni, comitati, fondazioni, società cooperative, ecc.)  erano ammesse a godere di determinate agevolazioni fiscali e di un “regime tributario agevolato” in

Le nuove misure "post covid19" per lo sport e le associazioni del Terzo Settore del D.L. 24/2022

Le nuove misure “post covid19” per lo sport e le associazioni del Terzo Settore del D.L. 24/2022

Superare la fase emergenziale all’insegna di un graduale ritorno alla normalità, anche per associazioni e società sportive, inclusi gli Enti del Terzo Settore (già alle prese con gli ultimi mesi disponibili per modificare gli statuti in base alle previsioni del D. Lgs. 117/2017): è questo il principio ispiratore del Decreto Legge n. 24 del 24 marzo 2022, contenente “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID19”. Il testo normativo varato dal

Bilancio Enti Terzo Settore: gli schemi da utilizzare già per il 2021

Bilancio Enti Terzo Settore: gli schemi da utilizzare già per il 2021

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale n. 39 del 5 marzo 2020 e l’avvio dell’iter di trasmigrazione al RUNTS, con iscrizioni aperte a tutti gli interessati a partire dal 24 novembre 2021, devono ritenersi operativi i nuovi schemi di bilancio riguardanti gli Enti del Terzo Settore. Come chiarito dalla Nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 19740 del 29 dicembre 2021, a partire “dalla redazione del bilancio relativo al primo esercizio

5 per mille 2022 al via le domande per ASD, ONLUS ed Enti del Terzo Settore

5 per mille 2022: al via le domande per ASD, ONLUS ed Enti del Terzo Settore

Attraverso il comunicato stampa del 9 marzo scorso, Agenzia delle Entrate ha ufficialmente dato il via alla presentazione delle domande di accesso al 5 per mille 2022 da parte di ONLUS ed Associazioni Sportive Dilettantistiche, in aggiunta all’accreditamento per gli Enti del Terzo Settore, consentito a seguito dell’entrata in funzione del RUNTS, con relativa trasmigrazione ed iscrizione. 5 per mille 2022 per Onlus e ASD: chi può/deve fare richiesta? Secondo quanto indicato, le organizzazioni interessate sono tenute

Collaborazione occasionale: obbligo di comunicazione preventiva per il non profit?

Comunicazione preventiva collaborazione occasionale: obbligo per Terzo Settore, ASD e SSD?

Con la nota dell’11 gennaio 2022 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito gli adempimenti connessi all’obbligo di comunicazione preventiva dei rapporti di collaborazione autonoma occasionale, sulla base di quanto previsto dall’articolo 13 del D. L. 146/2021, che ha modificato l’articolo 14 del D. Lgs. 81/2008, introducendo questa novità al fine di garantire un corretto svolgimento di “attività di monitoraggio e di contrastare forme elusive”. Collaborazione occasionale: cos’è? Il lavoro autonomo occasionale, ex art.