Nota 17314: quale destinazione d’uso per la sede degli ETS?

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso la Nota n. 17314 del 17 novembre scorso, ha definito l’ambito di applicazione dell’art. 71, co. 1 del Codice del Terzo Settore, ai sensi del quale le sedi degli ETS “e i locali in cui si svolgono le relative attività istituzionali, purché non di tipo produttivo, sono compatibili con tutte le destinazioni d’uso omogenee […], indipendentemente dalla destinazione urbanistica”. Nota 17314 e Codice del Terzo Settore: ambito di applicazione

Linee Guida sul coinvolgimento di lavoratori e utenti nell'impresa sociale

Linee Guida sul coinvolgimento di lavoratori e utenti nell’impresa sociale

Con l’approvazione del Decreto 7 settembre 2021, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha adottato le “linee guida per l’individuazione delle modalità di coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e degli altri soggetti direttamente interessati alle attività dell’impresa sociale”. Coinvolgimento di lavoratori e utenti nell’impresa sociale: l’oggetto delle Linee Guida Le Linee Guida trovano “il loro fondamento normativo nell’art. 11” del D. Lgs. n. 112/2017, il quale, rivisitando la disciplina contenuta nel previgente Decreto Legislativo n. 155/2006,

Misure contro il caro energia per sport e Terzo Settore del Decreto Aiuti ter

Misure contro il caro energia per sport e Terzo Settore del Decreto Aiuti ter

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 144/2022, meglio noto come “Decreto Aiuti ter”, contenente “ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”. Il testo normativo si propone di sostenere i settori maggiormente colpiti dal “caro energia”, intervenendo anche a favore di sport e Terzo Settore. Decreto Aiuti ter: misure contro il caro energia per ASD

Bonus 200 euro per collaboratori sportivi e novità fiscali per il Terzo Settore

Bonus 200 euro per collaboratori sportivi e novità fiscali per il Terzo Settore

Attraverso la modifica dell’art. 32 del D.L. n. 50/2022, il Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115 (cd. Decreto “Aiuti-bis”), dispone l’estensione a favore dei collaboratori sportivi del bonus una tantum di 200,00 euro, “concepito per sostenere i lavoratori e le famiglie a fronte del rincaro dei costi dell’energia”. Di pochi giorni dopo, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Conversione (L. n. 122/2022) del D.L. n. 73/2022 (cd. Decreto “Semplificazioni”), la quale, intervenendo su molteplici

Attività di raccolta fondi: pubblicate le Linee Guida per Enti del Terzo Settore

Attività di raccolta fondi: pubblicate le Linee Guida per Enti del Terzo Settore

Tramite notizia pubblicata sul sito ministeriale lo scorso 13 giugno, è stata resa nota la firma del Decreto ad opera del Ministro del Lavoro Orlando contenente le linee guida in materia di raccolta fondi per gli Enti del Terzo Settore. Costituendo uno “strumento di orientamento”, il documento riguarda tutti gli ETS, indipendentemente dalla forma giuridica, dimensione, missione, attività e classificazione, incluse dunque le Associazioni di Promozione Sociale, le Organizzazioni di Volontariato e le Imprese Sociali. Attività di

Erogazioni verso Enti del Terzo Settore: quali agevolazioni per i donatori?

Erogazioni verso Enti del Terzo Settore: quali agevolazioni per i donatori?

Attraverso la circolare n. 7 del 25 giugno 2021, Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sulle agevolazioni per le erogazioni in favore di Enti del Terzo Settore, attraverso la “raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2020”. Nel precisare

Circolare MLPS 9/2022: nuovi chiarimenti per l'iscrizione al RUNTS

Circolare MLPS 9/2022: nuovi chiarimenti per l’iscrizione al RUNTS

A seguito dell’avvio di operatività a partire dal 23 novembre scorso del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, si susseguono i chiarimenti per l’iscrizione al RUNTS volti a regolamentarne la fase di popolamento iniziale, anche attraverso i procedimenti di trasmigrazione da parte dei futuri/aspiranti ETS: in questo senso va letta la circolare 9/2022 del MLPS. Preso atto dell’impegno degli Uffici competenti nello svolgimento delle verifiche dei requisiti, sia “degli enti coinvolti nel processo di trasmigrazione” sia degli “enti

Nota MLPS 5941/22: chiarimenti per il bilancio degli Enti del Terzo Settore

Nota MLPS 5941/22: chiarimenti per il bilancio degli Enti del Terzo Settore

A seguito dell’avvio di operatività del RUNTS a partire dal 23 novembre scorso, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha inteso rendere ulteriori “chiarimenti e indicazioni operative relativamente ad alcune questioni applicative in ordine all’articolo 13 del d.lgs. n. 117/2017 (Codice del Terzo Settore)” con la nota 5941 del 5 aprile 2022, con un approfondimento dedicato agli adempimenti di questi Enti in tema di bilancio. Nello specifico, il documento ministeriale prende in considerazione le problematiche

Iscrizione e trasmigrazione al RUNTS per Enti del Terzo Settore: a che punto siamo?

Iscrizione e trasmigrazione al RUNTS per Enti del Terzo Settore: a che punto siamo?

A seguito della pubblicazione del Decreto Direttoriale n. 561/2021, lo scorso 23 novembre ha preso il via il processo di trasmigrazione automatica nel RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) dei dati relativi ad Organizzazioni di Volontariato ed Associazioni di Promozione Sociale già iscritte nei rispettivi registri. Con il trasferimento delle informazioni in possesso di regioni e province autonome, terminato il 21 febbraio 2022, è dunque iniziate la fase di popolamento vero e proprio del RUNTS, con

Pubblicati gli Enti iscritti all'Anagrafe ONLUS al via le domande per il RUNTS

Pubblicati gli Enti iscritti all’Anagrafe ONLUS: al via le domande per il RUNTS

Attraverso un comunicato stampa dello scorso 28 marzo, Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’elenco degli iscritti all’Anagrafe delle ONLUS aggiornato al 22 novembre 2021, aprendo dunque a questi Enti la possibilità di presentare, su istanza di parte, la richiesta di iscrizione al RUNTS. Anagrafe delle ONLUS: il funzionamento antecedente la Riforma del Terzo settore Alcune organizzazioni (associazioni, comitati, fondazioni, società cooperative, ecc.)  erano ammesse a godere di determinate agevolazioni fiscali e di un “regime tributario agevolato” in