Modelli Social bonus

Social Bonus: attiva la piattaforma per le richieste. Ecco le informazioni sui modelli da utilizzare

Attraverso un comunicato del 18 luglio scorso, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso nota l’approvazione del Decreto n. 118 del 7 luglio 2023, attraverso il quale è stata adottata, “in attuazione degli articoli 8, comma 3, e 10, comma 2, del Decreto interministeriale del 23 febbraio 2022“, la modulistica relativa: “al procedimento di individuazione dei progetti di recupero ammissibili al social bonus”; “alla rendicontazione delle spese sostenute dagli enti del Terzo settore con le risorse finanziarie

Nota MLPS 2904 e Codice del Terzo Settore: chiarimenti sulle convenzioni degli ETS

Con la Nota n. 2904 del 3 marzo scorso, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha inteso fornire chiarimenti sulle convenzioni degli Enti del Terzo Settore, rispondendo ad un quesito relativo all’interpretazione dell’art. 56 del D. Lgs. n. 117/2017. Nota MLPS 2904/2023 e art. 56: convenzioni per Enti del Terzo Settore L’art. 56 stabilisce la possibilità per le pubbliche amministrazioni di “sottoscrivere con le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale” iscritte al RUNTS

Nuovi ebook per Enti del Terzo Settore

Dopo un lungo lavoro e un’organizzazione impegnativa su più fronti, Studio Movida ha pubblicato due nuovi ebook per Enti del Terzo Settore, concernenti rispettivamente la costituzione e la gestione di un ETS. Nuovi ebook per Enti del Terzo Settore: di cosa si tratta? I volumi costituiscono un supporto di carattere teorico-pratico, attraverso il quale siamo andati ad analizzare sia la genesi normativa ed i riferimenti di legge, sia gli aspetti operativi, proprio perché occorre spiegare, semplificare, raccontare

Nota 17314: quale destinazione d’uso per la sede degli ETS?

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso la Nota n. 17314 del 17 novembre scorso, ha definito l’ambito di applicazione dell’art. 71, co. 1 del Codice del Terzo Settore, ai sensi del quale le sedi degli ETS “e i locali in cui si svolgono le relative attività istituzionali, purché non di tipo produttivo, sono compatibili con tutte le destinazioni d’uso omogenee […], indipendentemente dalla destinazione urbanistica”. Nota 17314 e Codice del Terzo Settore: ambito di applicazione

Linee Guida sul coinvolgimento di lavoratori e utenti nell'impresa sociale

Linee Guida sul coinvolgimento di lavoratori e utenti nell’impresa sociale

Con l’approvazione del Decreto 7 settembre 2021, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha adottato le “linee guida per l’individuazione delle modalità di coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e degli altri soggetti direttamente interessati alle attività dell’impresa sociale”. Coinvolgimento di lavoratori e utenti nell’impresa sociale: l’oggetto delle Linee Guida Le Linee Guida trovano “il loro fondamento normativo nell’art. 11” del D. Lgs. n. 112/2017, il quale, rivisitando la disciplina contenuta nel previgente Decreto Legislativo n. 155/2006,

Misure contro il caro energia per sport e Terzo Settore del Decreto Aiuti ter

Misure contro il caro energia per sport e Terzo Settore del Decreto Aiuti ter

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 144/2022, meglio noto come “Decreto Aiuti ter”, contenente “ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”. Il testo normativo si propone di sostenere i settori maggiormente colpiti dal “caro energia”, intervenendo anche a favore di sport e Terzo Settore. Decreto Aiuti ter: misure contro il caro energia per ASD

Bonus 200 euro per collaboratori sportivi e novità fiscali per il Terzo Settore

Bonus 200 euro per collaboratori sportivi e novità fiscali per il Terzo Settore

Attraverso la modifica dell’art. 32 del D.L. n. 50/2022, il Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115 (cd. Decreto “Aiuti-bis”), dispone l’estensione a favore dei collaboratori sportivi del bonus una tantum di 200,00 euro, “concepito per sostenere i lavoratori e le famiglie a fronte del rincaro dei costi dell’energia”. Di pochi giorni dopo, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Conversione (L. n. 122/2022) del D.L. n. 73/2022 (cd. Decreto “Semplificazioni”), la quale, intervenendo su molteplici

Attività di raccolta fondi: pubblicate le Linee Guida per Enti del Terzo Settore

Attività di raccolta fondi: pubblicate le Linee Guida per Enti del Terzo Settore

Tramite notizia pubblicata sul sito ministeriale lo scorso 13 giugno, è stata resa nota la firma del Decreto ad opera del Ministro del Lavoro Orlando contenente le linee guida in materia di raccolta fondi per gli Enti del Terzo Settore. Costituendo uno “strumento di orientamento”, il documento riguarda tutti gli ETS, indipendentemente dalla forma giuridica, dimensione, missione, attività e classificazione, incluse dunque le Associazioni di Promozione Sociale, le Organizzazioni di Volontariato e le Imprese Sociali. Attività di

Erogazioni verso Enti del Terzo Settore: quali agevolazioni per i donatori?

Erogazioni verso Enti del Terzo Settore: quali agevolazioni per i donatori?

Attraverso la circolare n. 7 del 25 giugno 2021, Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sulle agevolazioni per le erogazioni in favore di Enti del Terzo Settore, attraverso la “raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2020”. Nel precisare

Circolare MLPS 9/2022: nuovi chiarimenti per l'iscrizione al RUNTS

Circolare MLPS 9/2022: nuovi chiarimenti per l’iscrizione al RUNTS

A seguito dell’avvio di operatività a partire dal 23 novembre scorso del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, si susseguono i chiarimenti per l’iscrizione al RUNTS volti a regolamentarne la fase di popolamento iniziale, anche attraverso i procedimenti di trasmigrazione da parte dei futuri/aspiranti ETS: in questo senso va letta la circolare 9/2022 del MLPS. Preso atto dell’impegno degli Uffici competenti nello svolgimento delle verifiche dei requisiti, sia “degli enti coinvolti nel processo di trasmigrazione” sia degli “enti