Certificato medico: obbligo per gli iscritti in ASD e SSD?

GRATIS

Approfondimenti sull’obbligo di certificato medico per l’attività sportiva dopo il Decreto Balduzzi

somdn_product_page

Descrizione

Riceviamo molto più di frequente di quanto ci si potrebbe aspettare richieste sull’obbligo o meno di presentare certificato medico per i praticanti di attività sportive in ASD e SSD (per non parlare di tutta la confusione sui defibrillatori semi automatici …).

Il tema in questione è da sempre stato molto caldo e dibattuto, sia per l’attività agonistica che per quella non agonistica, ma le ultime disposizioni di legge che dapprima hanno inserito taluni obblighi confermandone altri, dopo li hanno eliminati e dopo ancora li hanno precisati, hanno contribuito a creare una confusione ed un disordine che necessariamente deve essere chiarito.

Per questo motivo ripercorriamo com’era, com’è stata modificata e come è oggi la disciplina normativa di riferimento, con l’auspicio di chiarire, una volta per tutte se il certificato medico sia o meno un obbligo per i praticanti attività sportive in ASD e SSD.

(Visto 416 volte, 1 visite oggi)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Certificato medico: obbligo per gli iscritti in ASD e SSD?”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *