Impresa sociale: la nuova discplina di questo ente del terzo settore ex D. Lgs. 112/2017

Impresa sociale: la disciplina del D. Lgs. 112/2017 di questo Ente del Terzo Settore

In attuazione della Legge Delega n. 106/2016 di Riforma del Terzo Settore, è stato emanato il Decreto Legislativo n. 112/2017, contenente la “Revisione della disciplina in materia di impresa sociale“, successivamente modificato ed integrato dal Decreto Legislativo n. 95/2018. Abrogando la normativa precedentemente in vigore, il testo ne definisce gli aspetti costitutivi, gestionali ed operativi, così come li abbiamo evidenziati nel video di presentazione sul nostro canale YouTube, secondo caratteristiche che, oltre a rappresentare elementi qualificanti, ne

5 per mille: le novità in vista della Riforma del Terzo Settore

5 per mille: le novità in vista della Riforma del Terzo Settore

Il 17 settembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 231) il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 luglio 2020 contenente modalità e termini per l’accesso al riparto del “nuovo” 5 per mille nonché “per la formazione, l’aggiornamento e la pubblicazione dell’elenco permanente degli enti iscritti e per la pubblicazione degli elenchi annuali degli enti ammessi“. Il testo normativo sostituisce i DPCM del 23 aprile 2010 e del 7 luglio 2016, precedentemente

Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS): si parte nel 2021?

RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore): firmato il decreto

Attraverso un comunicato di ieri, 16 settembre, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo, ha reso noto di aver firmato la bozza di decreto contenente le regole procedurali per l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, il famoso RUNTS, ai sensi dell’art. 53 del D. Lgs. 117/2017, in esito al “via libera” all’approvazione della Conferenza Stato Regioni del 10 settembre scorso. Il testo ministeriale, contenente le “regole per la predisposizione, la tenuta, la

Riforma dello Sport e bozza del testo unico: cosa cambierà per ASD, SSD ed istruttori

Riforma dello Sport e bozza del testo unico: cosa cambierà per ASD, SSD ed istruttori

Il 9 luglio scorso è stata è stata inviata al Governo ed alle forze politiche dal Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora la bozza del testo unico di riforma dello sport realizzato ai sensi della Legge n. 86/2019, contenente le novità in merito alle “Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione”. Sebbene si tratti di una versione preliminare, molto probabilmente soggetta ad ulteriori modifiche e dunque da analizzare

Nota 9 luglio 2020 n. 6214 su quesiti in materia di Codice del Terzo Settore

Nota 9 luglio 2020 n. 6214 su quesiti in materia di Codice del Terzo Settore

Lo scorso 9 luglio il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la nota n. 6214, in replica ai quesiti posti in materia di Codice del Terzo Settore in vista delle prossime scadenze, riportando di fatto l’attenzione sul tema della Riforma dopo il lockdown da coronavirus. Una riforma oramai in dirittura d’arrivo, in vista della prossima istituzione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, cui i futuri ETS dovranno iscriversi (o trasmigrare) adeguando i propri

Credito d'imposta canoni di locazione: cos'è e come funziona per Associazioni e SSD

Credito d’imposta canoni di locazione: cos’è e come funziona per Associazioni e SSD

Tra le misure economiche messe in campo per contrastare gli effetti negativi del lockdown da coronavirus, il Decreto Legge n. 34 del 19 maggio scorso (meglio noto come Decreto Rilancio), ha introdotto all’articolo 28, il “credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda”. Si tratta di credito nei confronti dello Stato, concesso “ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni

Come richiedere i contributi a fondo perduto per Enti Non Commerciali previsti dal Decreto Rilancio?

Come richiedere i contributi a fondo perduto per Enti Non Commerciali previsti dal Decreto Rilancio?

Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 10 giugno 2020, sono state definite le istruzioni ed i modelli per la richiesta dei contributi a fondo perduto previsti dall’articolo 25 del Decreto Rilancio (n. 34 del 19/5/2020), con annesse modalità di presentazione e trasmissione dell’istanza, dettagliate e specificate attraverso una guida illustrativa ed un vademecum dedicato. Contributi a fondo perduto del Decreto Rilancio: cosa sono? Tra le misure di “sostegno alle imprese e all’economia” inserite nel Titolo

ASDSSD come richiedere i contributi a fondo perduto

ASD/SSD: come richiedere i contributi a fondo perduto

Nella giornata di ieri, 11 giugno, è stato pubblicato il decreto dell’Ufficio per lo Sport contenente i criteri, le modalità ed i termini di presentazione delle istanze “per l’erogazione dei contributi a fondo perduto” nei confronti di Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, secondo quanto specificato dall’allegato 1 del provvedimento, utili a fronteggiare la “crisi economica che ha coinvolto anche il mondo dello sport e determinatasi in ragione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”. Uno stanziamento di oltre 50 milioni

Centri Estivi e attività ludiche nella fase 2 del coronavirus

Centri Estivi e attività ludiche nella fase 2 del coronavirus

Il DPCM del 17 maggio scorso ha individuato nel prossimo 15 giugno la date per l’accesso “a luoghi destinati allo svolgimento di attività ludiche, ricreative ed educative, anche non formali, al chiuso o all’aria aperta”, dando di fatto il “via libera” ai centri estivi, con possibilità per Regioni e Province Autonome di posticipare o anticipare, a seguito di una valutazione preventiva che tenga conto de “l’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori” e in subordine all’adozione di

Riapertura palestre e centri sportivi: la fase 2 tra protocolli e linee guida

Riapertura palestre e centri sportivi: la fase 2 tra protocolli e linee guida

Il 25 maggio scorso ha segnato l’inizio della fase 2 anche per centri sportivi, palestre e piscine (ASD o SSD) che, dopo il lockdown da coronavirus, hanno potuto riprendere le loro attività, secondo quanto disposto dal DPCM del 17 maggio 2020, fermo restando eventuali date alternative stabilite dalle regioni sulla base dell’indice di diffusione dell’epidemia e previa individuazione di protocolli “idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in settori analoghi”.