Bilancio Enti Terzo Settore: gli schemi da utilizzare già per il 2021

Bilancio Enti Terzo Settore: gli schemi da utilizzare già per il 2021

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale n. 39 del 5 marzo 2020 e l’avvio dell’iter di trasmigrazione al RUNTS, con iscrizioni aperte a tutti gli interessati a partire dal 24 novembre 2021, devono ritenersi operativi i nuovi schemi di bilancio riguardanti gli Enti del Terzo Settore. Come chiarito dalla Nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 19740 del 29 dicembre 2021, a partire “dalla redazione del bilancio relativo al primo esercizio

5 per mille 2022 al via le domande per ASD, ONLUS ed Enti del Terzo Settore

5 per mille 2022: al via le domande per ASD, ONLUS ed Enti del Terzo Settore

Attraverso il comunicato stampa del 9 marzo scorso, Agenzia delle Entrate ha ufficialmente dato il via alla presentazione delle domande di accesso al 5 per mille 2022 da parte di ONLUS ed Associazioni Sportive Dilettantistiche, in aggiunta all’accreditamento per gli Enti del Terzo Settore, consentito a seguito dell’entrata in funzione del RUNTS, con relativa trasmigrazione ed iscrizione. 5 per mille 2022 per Onlus e ASD: chi può/deve fare richiesta? Secondo quanto indicato, le organizzazioni interessate sono tenute

Collaborazione occasionale: obbligo di comunicazione preventiva per il non profit?

Comunicazione preventiva collaborazione occasionale: obbligo per Terzo Settore, ASD e SSD?

Con la nota dell’11 gennaio 2022 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito gli adempimenti connessi all’obbligo di comunicazione preventiva dei rapporti di collaborazione autonoma occasionale, sulla base di quanto previsto dall’articolo 13 del D. L. 146/2021, che ha modificato l’articolo 14 del D. Lgs. 81/2008, introducendo questa novità al fine di garantire un corretto svolgimento di “attività di monitoraggio e di contrastare forme elusive”. Collaborazione occasionale: cos’è? Il lavoro autonomo occasionale, ex art.

Enti del Terzo Settore: pubblicato l'avviso per i finanziamenti del D.L. Rilancio

Enti del Terzo Settore: pubblicato l’avviso per i finanziamenti del D.L. Rilancio

Con la pubblicazione dell’avviso pubblico n. 290/21, disciplinante l’erogazione di finanziamenti verso Enti del Terzo Settore impegnati “nell’emergenza covid-19 nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e Regioni Lombardia e Veneto”, l’Agenzia per la Coesione Territoriale ha reso note: – “le finalità degli interventi da finanziare”; – “le categorie di soggetti ammessi a presentare l’istanza di finanziamento”; – “i requisiti di accesso al contributo”; – “le modalità di assegnazione ed erogazione dello stesso”; –

Nuove misure anti covid19 per ASD, SSD, associazioni culturali ed eventi

Nuove misure anti covid19 per ASD, SSD, associazioni culturali ed eventi

Con i comunicati stampa n. 52, n. 54 e n. 55, è stata annunciata l’adozione da parte del Consiglio dei ministri, su proposta del Premier Draghi e del Ministro della Salute Speranza, di tre nuovi Decreti Legge, contenenti nuove misure anti covid19 anche per palestre, associazioni culturali del terzo settore ed eventi sportivi, volti ad arginare la quarta ondata del coronavirus: – il D.L. 221/21, comprendente la proroga dello stato di emergenza sino al 31 marzo 2022

Nota 18244 MLPS: RUNTS, comunicazioni e reti associative

Nota 18244 MLPS: RUNTS, comunicazioni e reti associative

Dopo aver analizzato la nota 18244 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in tema di ordinamento ed amministrazione degli Enti del Terzo Settore e poi in materia di apporto dei volontari, rimane ora solo da commentarne il contenuto relativamente ai rapporti con gli uffici del RUNTS, le comunicazioni obbligatorie ed il ruolo delle reti associative. Nota n. 18244 e Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: “comunicazione al RUNTS dei soggetti che ricoprono cariche sociali, con

Nota 18244 MLPS: volontari e lavoro negli Enti del Terzo Settore

Nota 18244 MLPS: volontari e lavoro negli Enti del Terzo Settore

Analizzati i chiarimenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali resi circa ordinamento ed amministrazione degli Enti del Terzo Settore contenuti nella nota 18244 del 30 novembre scorso, approfondiamo ora le tematiche che lo stesso Dicastero ha affrontato in relazione al “ruolo dei volontari e, più specificatamente, al loro prevalente apporto per alcune categorie particolari di ETS”. La disciplina dei volontari/lavoratori negli ETS secondo la nota 18244 “Criteri da utilizzare ai fini del calcolo nelle ODV

Nota 18244 MLPS: chiarimenti su ordinamento ed amministrazione degli Enti del Terzo Settore

Nota 18244 MLPS: chiarimenti su ordinamento ed amministrazione degli Enti del Terzo Settore

Con la nota 18244 del 30 novembre scorso, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha inteso rispondere ad una serie di quesiti attinenti la disciplina degli Enti del Terzo Settore, già alle prese con l’iscrizione al Registro Unico Nazionale con possibilità di adeguamento degli statuti ai contenuti obbligatori del relativo Codice entro il 31 maggio 2022. I chiarimenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali hanno coinvolto differenti tematiche, che analizzeremo in tre approfondimenti

Fondo Ristori per APS, ODV ed ONLUS: richieste entro l'11 dicembre

Fondo Ristori per APS, ODV ed ONLUS: richieste entro l’11 dicembre

Con l’avviso n. 2/2021 adottato con Decreto direttoriale n. 614 in attuazione del Decreto interministeriale del 30 ottobre 2021, sono stati disciplinati termini e modalità per la presentazione delle istanze per accedere al Fondo Straordinario Ristori per Enti del Terzo Settore, istituito per fronteggiare la crisi economica “determinatasi in ragione delle misure di contenimento” del coronavirus. Le richieste, inoltrate a partire dalle ore 8:00 del 29 novembre scorso, dovranno essere inviate entro le 23:59:59 del prossimo 11

Super Green Pass: novità per palestre, piscine ed associazioni culturali?

Super Green Pass: novità per palestre, piscine ed associazioni culturali?

Con il comunicato stampa n. 48 del 24 novembre scorso, il Consiglio dei Ministri ha annunciato l’adozione del Decreto Legge contenente ulteriori misure “per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali”, noto per l’introduzione del “super green pass” (o green pass rafforzato). Prevedendo una serie di cautele specifiche, il D. L. 172 del 26 novembre 2021, già pubblicato in Gazzetta ufficiale, è intervenuto su quattro fronti ai fini