Nota MLPS 5941/22: chiarimenti per il bilancio degli Enti del Terzo Settore

Nota MLPS 5941/22: chiarimenti per il bilancio degli Enti del Terzo Settore

A seguito dell’avvio di operatività del RUNTS a partire dal 23 novembre scorso, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha inteso rendere ulteriori “chiarimenti e indicazioni operative relativamente ad alcune questioni applicative in ordine all’articolo 13 del d.lgs. n. 117/2017 (Codice del Terzo Settore)” con la nota 5941 del 5 aprile 2022, con un approfondimento dedicato agli adempimenti di questi Enti in tema di bilancio. Nello specifico, il documento ministeriale prende in considerazione le problematiche

Iscrizione e trasmigrazione al RUNTS per Enti del Terzo Settore: a che punto siamo?

Iscrizione e trasmigrazione al RUNTS per Enti del Terzo Settore: a che punto siamo?

A seguito della pubblicazione del Decreto Direttoriale n. 561/2021, lo scorso 23 novembre ha preso il via il processo di trasmigrazione automatica nel RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) dei dati relativi ad Organizzazioni di Volontariato ed Associazioni di Promozione Sociale già iscritte nei rispettivi registri. Con il trasferimento delle informazioni in possesso di regioni e province autonome, terminato il 21 febbraio 2022, è dunque iniziate la fase di popolamento vero e proprio del RUNTS, con

Pubblicati gli Enti iscritti all'Anagrafe ONLUS al via le domande per il RUNTS

Pubblicati gli Enti iscritti all’Anagrafe ONLUS: al via le domande per il RUNTS

Attraverso un comunicato stampa dello scorso 28 marzo, Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’elenco degli iscritti all’Anagrafe delle ONLUS aggiornato al 22 novembre 2021, aprendo dunque a questi Enti la possibilità di presentare, su istanza di parte, la richiesta di iscrizione al RUNTS. Anagrafe delle ONLUS: il funzionamento antecedente la Riforma del Terzo settore Alcune organizzazioni (associazioni, comitati, fondazioni, società cooperative, ecc.)  erano ammesse a godere di determinate agevolazioni fiscali e di un “regime tributario agevolato” in

Bilancio Enti Terzo Settore: gli schemi da utilizzare già per il 2021

Bilancio Enti Terzo Settore: gli schemi da utilizzare già per il 2021

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale n. 39 del 5 marzo 2020 e l’avvio dell’iter di trasmigrazione al RUNTS, con iscrizioni aperte a tutti gli interessati a partire dal 24 novembre 2021, devono ritenersi operativi i nuovi schemi di bilancio riguardanti gli Enti del Terzo Settore. Come chiarito dalla Nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 19740 del 29 dicembre 2021, a partire “dalla redazione del bilancio relativo al primo esercizio

Nota 18244 MLPS: RUNTS, comunicazioni e reti associative

Nota 18244 MLPS: RUNTS, comunicazioni e reti associative

Dopo aver analizzato la nota 18244 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in tema di ordinamento ed amministrazione degli Enti del Terzo Settore e poi in materia di apporto dei volontari, rimane ora solo da commentarne il contenuto relativamente ai rapporti con gli uffici del RUNTS, le comunicazioni obbligatorie ed il ruolo delle reti associative. Nota n. 18244 e Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: “comunicazione al RUNTS dei soggetti che ricoprono cariche sociali, con

Nota 18244 MLPS: volontari e lavoro negli Enti del Terzo Settore

Nota 18244 MLPS: volontari e lavoro negli Enti del Terzo Settore

Analizzati i chiarimenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali resi circa ordinamento ed amministrazione degli Enti del Terzo Settore contenuti nella nota 18244 del 30 novembre scorso, approfondiamo ora le tematiche che lo stesso Dicastero ha affrontato in relazione al “ruolo dei volontari e, più specificatamente, al loro prevalente apporto per alcune categorie particolari di ETS”. La disciplina dei volontari/lavoratori negli ETS secondo la nota 18244 “Criteri da utilizzare ai fini del calcolo nelle ODV

Nota 18244 MLPS: chiarimenti su ordinamento ed amministrazione degli Enti del Terzo Settore

Nota 18244 MLPS: chiarimenti su ordinamento ed amministrazione degli Enti del Terzo Settore

Con la nota 18244 del 30 novembre scorso, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha inteso rispondere ad una serie di quesiti attinenti la disciplina degli Enti del Terzo Settore, già alle prese con l’iscrizione al Registro Unico Nazionale con possibilità di adeguamento degli statuti ai contenuti obbligatori del relativo Codice entro il 31 maggio 2022. I chiarimenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali hanno coinvolto differenti tematiche, che analizzeremo in tre approfondimenti

Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: iscrizioni dal 23 novembre

Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: iscrizioni dal 23 novembre

Con la pubblicazione del Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 561 del 26 ottobre scorso è stata fissata la (tanto attesa) nascita del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, con avvio della procedura di trasmigrazione automatica delle Associazioni di Promozione Sociale e delle Organizzazioni di Volontariato già iscritte nei rispettivi registri di cui alla L. 383/2000 e L. 266/1991 a partire dal prossimo 23 novembre, mentre i futuri aspiranti Enti del Terzo

Attività diverse per Enti del Terzo Settore: decreto MLPS 107/2021

Attività diverse per Enti del Terzo Settore: decreto MLPS 107/2021

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 26 luglio ed entrato in vigore il 10 agosto, il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 107 del 19 maggio 2021 ha (finalmente) individuato “criteri e limiti delle attività diverse”, in attuazione dell’articolo 6 del D. Lgs. 117/2017, meglio noto come Codice del Terzo Settore. Attività diverse per Enti del Terzo Settore: i criteri individuati dal decreto MLPS n. 107/2021 Oltre alle attività di interesse generale previste

Nota 7551 MLPS: chi nomina il Presidente di un'Associazione del Terzo Settore?

Nota 7551 MLPS: chi nomina il Presidente di un’Associazione del Terzo Settore?

La nota 7551 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 7 giugno 2021 ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’organo “legittimato a nominare il Presidente all’interno degli enti del Terzo settore ex art. 25, lett. a), Codice del Terzo settore”, a poche settimane dall’ennesima proroga per gli adeguamenti statutari con il “regime alleggerito”, fissata ora al 31 maggio 2022. La questione viene affrontata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rispondendo a tre differenti