Iscrizione e trasmigrazione al RUNTS per Enti del Terzo Settore: a che punto siamo?

Iscrizione e trasmigrazione al RUNTS per Enti del Terzo Settore: a che punto siamo?

A seguito della pubblicazione del Decreto Direttoriale n. 561/2021, lo scorso 23 novembre ha preso il via il processo di trasmigrazione automatica nel RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) dei dati relativi ad Organizzazioni di Volontariato ed Associazioni di Promozione Sociale già iscritte nei rispettivi registri. Con il trasferimento delle informazioni in possesso di regioni e province autonome, terminato il 21 febbraio 2022, è dunque iniziate la fase di popolamento vero e proprio del RUNTS, con

Bilancio Enti Terzo Settore: gli schemi da utilizzare già per il 2021

Bilancio Enti Terzo Settore: gli schemi da utilizzare già per il 2021

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale n. 39 del 5 marzo 2020 e l’avvio dell’iter di trasmigrazione al RUNTS, con iscrizioni aperte a tutti gli interessati a partire dal 24 novembre 2021, devono ritenersi operativi i nuovi schemi di bilancio riguardanti gli Enti del Terzo Settore. Come chiarito dalla Nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 19740 del 29 dicembre 2021, a partire “dalla redazione del bilancio relativo al primo esercizio

Enti del Terzo Settore: pubblicato l'avviso per i finanziamenti del D.L. Rilancio

Enti del Terzo Settore: pubblicato l’avviso per i finanziamenti del D.L. Rilancio

Con la pubblicazione dell’avviso pubblico n. 290/21, disciplinante l’erogazione di finanziamenti verso Enti del Terzo Settore impegnati “nell’emergenza covid-19 nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e Regioni Lombardia e Veneto”, l’Agenzia per la Coesione Territoriale ha reso note: – “le finalità degli interventi da finanziare”; – “le categorie di soggetti ammessi a presentare l’istanza di finanziamento”; – “i requisiti di accesso al contributo”; – “le modalità di assegnazione ed erogazione dello stesso”; –

Nota 18244 MLPS: RUNTS, comunicazioni e reti associative

Nota 18244 MLPS: RUNTS, comunicazioni e reti associative

Dopo aver analizzato la nota 18244 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in tema di ordinamento ed amministrazione degli Enti del Terzo Settore e poi in materia di apporto dei volontari, rimane ora solo da commentarne il contenuto relativamente ai rapporti con gli uffici del RUNTS, le comunicazioni obbligatorie ed il ruolo delle reti associative. Nota n. 18244 e Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: “comunicazione al RUNTS dei soggetti che ricoprono cariche sociali, con

Nota 18244 MLPS: volontari e lavoro negli Enti del Terzo Settore

Nota 18244 MLPS: volontari e lavoro negli Enti del Terzo Settore

Analizzati i chiarimenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali resi circa ordinamento ed amministrazione degli Enti del Terzo Settore contenuti nella nota 18244 del 30 novembre scorso, approfondiamo ora le tematiche che lo stesso Dicastero ha affrontato in relazione al “ruolo dei volontari e, più specificatamente, al loro prevalente apporto per alcune categorie particolari di ETS”. La disciplina dei volontari/lavoratori negli ETS secondo la nota 18244 “Criteri da utilizzare ai fini del calcolo nelle ODV

Fondo Ristori per APS, ODV ed ONLUS: richieste entro l'11 dicembre

Fondo Ristori per APS, ODV ed ONLUS: richieste entro l’11 dicembre

Con l’avviso n. 2/2021 adottato con Decreto direttoriale n. 614 in attuazione del Decreto interministeriale del 30 ottobre 2021, sono stati disciplinati termini e modalità per la presentazione delle istanze per accedere al Fondo Straordinario Ristori per Enti del Terzo Settore, istituito per fronteggiare la crisi economica “determinatasi in ragione delle misure di contenimento” del coronavirus. Le richieste, inoltrate a partire dalle ore 8:00 del 29 novembre scorso, dovranno essere inviate entro le 23:59:59 del prossimo 11

Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: iscrizioni dal 23 novembre

Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: iscrizioni dal 23 novembre

Con la pubblicazione del Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 561 del 26 ottobre scorso è stata fissata la (tanto attesa) nascita del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, con avvio della procedura di trasmigrazione automatica delle Associazioni di Promozione Sociale e delle Organizzazioni di Volontariato già iscritte nei rispettivi registri di cui alla L. 383/2000 e L. 266/1991 a partire dal prossimo 23 novembre, mentre i futuri aspiranti Enti del Terzo

Nota 7551 MLPS: chi nomina il Presidente di un'Associazione del Terzo Settore?

Nota 7551 MLPS: chi nomina il Presidente di un’Associazione del Terzo Settore?

La nota 7551 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 7 giugno 2021 ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’organo “legittimato a nominare il Presidente all’interno degli enti del Terzo settore ex art. 25, lett. a), Codice del Terzo settore”, a poche settimane dall’ennesima proroga per gli adeguamenti statutari con il “regime alleggerito”, fissata ora al 31 maggio 2022. La questione viene affrontata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rispondendo a tre differenti

Prorogati al 31 maggio 2022 gli adeguamenti statutari al Terzo Settore

Prorogata al 31 maggio 2022 la modifica degli statuti del Terzo Settore

Con l’entrata in vigore del D.L. n. 77/2021, slitta al 31 maggio 2022 il termine per la modifica degli statuti con “regime alleggerito” da parte dei futuri aspiranti Enti del Terzo Settore. Recentemente prorogato al 31 maggio appena trascorso dal Decreto Sostegni, l’ennesimo nuovo termine è stato fissato al 31 maggio 2022, concedendo ulteriori dodici mesi aggiuntivi alle associazioni che intendono modificare i propri statuti per adeguarsi alle disposizioni del D. Lgs. n. 117/2017, ai fini dell’iscrizione

Kamzan: la suite in cloud per digitalizzare un’Associazione o una Società Sportiva

Il periodo trascorso in lockdown per l’emergenza coronavirus ci ha fatto comprendere velocemente quanto il web sia importante e tutti abbiamo dovuto mostrare una grande capacità di adattamento, proprio in funzione di un nuovo scenario che ha colpito trasversalmente ogni settore, obbligandoci a riscoprirci più tecnologici, meglio se con soluzioni facili ed intuitive, proprio come KAMZAN. In una fase di post emergenza, che speravamo non tornasse più, avevamo il dovere di ragionare con più calma e razionalità,