Attività sportiva agonistica e relativi controlli medici

Un nuovo richiamo sull’obbligo di certificato medico per attività sportiva agonista e non. Leggo oggi un articolo de Il sole 24 ore intitolato “Muore durante il torneo di calcio, responsabile l’associazione che l’ha organizzato”. A tal proposito, la Cassazione ha dichiarato che la semplice organizzazione di tornei, in quanto basati sulla competizione tra i partecipanti, rientra fra le attività agonistiche. Per questo motivo, gli organizzatori rispondono penalmente e civilmente dei danni alla salute dei partecipanti in caso

Domanda di Ammissione – Accettazione Socio Associazione

Alcuni chiarimenti circa la gestione della associazione ed eventuali verifiche fiscali. Poco più di un anno fa, ho postato un articolo in cui fornivo alcune puntualizzazioni riguardo assemblea sociale, consiglio direttivo e libro soci. Oggi invece vi parlo di domande di ammisione a socio e di accettazione da parte del Consiglio Direttivo. L’articolo sarà molto breve, ma le basi per creare un dibattito ci sono tutte … Come viene gestita l’ammissione di un nuovo socio? Primo caso:

Srl sportiva dilettantistica senza scopo di lucro

Srl sportiva dilettantistica? Società sportiva dilettantistica a responsabilità limitata? Cerchiamo di chiarire un pò le idee … ATTENZIONE ANCHE A QUESTI RECENTI APPROFONDIMENTI: Quale Ente creare per svolgere attività sportiva? Quali alternative? Quali pro/contro? Trasformare una Associazione Sportiva Dilettantistica in SRL sportiva Dilettantistica SRL sportive dilettantistiche (SSD) ed Associazioni Sportive: alcune riflessioni per “l’Espresso” Questa mattina ho risposto ad una domanda di un nostro lettore che vi riporto: “Ho sentito parlare di srl sportiva dilettantistica. Come funziona?

Come gestire una Associazione?

Creare un’associazione è facile, ma alla gestione dell’associazione quanti ci pensano prima di costituire l’ente? Seguo costantemente l’evoluzione del web, le “chiavi di ricerca” che le persone utilizzano per trovare informazioni sul non profit, il numero di persone che vuole creare un’associazione e cosa noto? Noto che stanno crescendo a dismisura le ricerche sulla gestione di una associazione. Cosa sta succedendo? Succede che sta diventando sempre più semplice la creazione delle associazioni in autonomia (o forse sembra…)

Operazioni intracomunitarie per gli Enti non commerciali

Operazioni intracomunitarie per gli Enti non commerciali Dal 1993 sono state abolite le barriere doganali tra i Paesi aderenti alla Comunità Europea, e in ambito IVA è stata introdotta la normativa transitoria della tassazione nel Paese di destinazione del bene oggetto di scambio intracomunitario. Secondo questa nuova regola, il soggetto che acquista un bene mobile da un altro soggetto appartenente a uno Stato aderente all’Unione Europea è tenuto ad integrare la fattura ricevuta dell’IVA. Tramite il meccanismo

Bagno turco, idromassaggio ed associazioni sportive dilettantistiche

Prestazioni quali “Bagno turco ed idromassaggio” da parte di associazioni sportive dilettantistiche possono essere ricondotte tra le attività decommercializzate ai sensi dell’art. 148, comma 3, del TUIR? Leggo oggi su un sito per commercialisti come “caso del giorno” una notizia del 17 maggio 2010 che avevamo già analizzato a tempo debito. Si tratta della risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 38 del 17/05/10 intitolata Chiarimenti in merito a problematiche tributarie relative agli enti sportivi dilettantistici. Al quesito la

Bar mascherati da circoli ricreativi

Da quando “Mi manda RAI 3” ha prodotto il servizio sui Circoli dell’evasione rispondo alle persone che mi chiedono di aprire un bar o un pub o un ristorante come circolo fornendo il link del servizio. La Commissione Tributaria Reg. di Torino, con la sentenza del 24 marzo 2011, n. 18/10/11 parla di libero accesso per la Guardia di Finanza (se il circolo vende bevande o alimenti anche ai clienti occasionali, e non effettua i necessari adempimenti,

Quando il lavoro paga: Verifiche Fiscali agli enti non profit

Il 3 febbraio scorso è stata esaminata in Commissione Parlamentare la situazione delle verifiche fiscali dirette alle associazioni sportive dilettantistiche alla luce sia di una Risoluzione (strumento fondamentale per definire gli indirizzi dell’azione di Governo) che di un’Interrogazione al Governo promossa da un noto referente di un Ente di Promozione Sportiva. In entrambi i documenti cui facciamo riferimento emerge la preoccupazione per tutte quelle contestazioni fondate “nella gran parte dei casi” su “banalissimi problemi di natura formale,

Accertamenti al mondo del fitness e controllo di gestione

“Accertamenti al mondo del fitness e controllo di gestione”. Questo il titolo del VI Convegno Nazionale ANGEOS, patrocinato della Città di Settimo Torinese (TO) venerdì 25 marzo 2011, presso la Biblioteca Comunale di Piazza Campidoglio 50. I posti disponibili sono circa 70 e questo è il programma: – Saluti delle Autorità, Presidenza e apertura dei lavori 15,30 – Aspetti gestionali 15,45 – Il controllo accessi e il controllo di gestione per una efficace gestione operativa Cesare Fornasero

Registrazione di una ONLUS

Qualcuno mi aiuta per la registrazione di una ONLUS? Qualche giorno fa ci siamo imbattuti in questa domanda sul web. Buongiorno a tutti. Da qualche giorno sto cercando informazioni su questo argomento, ho ricevuto già alcune risposte, ma vorrei ancora delle risposte grazie ad ******. Questi i quesiti: – La richiesta del codice fiscale, necessaria per la registrazione all’Agenzia delle Entrate dello statuto di una ONLUS, prevede l’inserimento dell’acronimo sul certificato di attribuzione stesso, oppure occorre che