Riforma dello Sport: il correttivo bis tra agevolazioni e nuovi adempimenti

Accanto alle disposizioni che regolano il lavoro sportivo, il Correttivo bis della Riforma dello Sport è intervenuto stabilendo alcune agevolazioni a sostegno degli enti sportivi e introducendo nuovi adempimenti, inclusa la necessità di adeguamento statutario ai dettami della Riforma. Riforma dello Sport: i contributi previsti dal Correttivo bis Viene riconosciuto un contributo ad ASD ed SSD iscritte al RAS “che nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di erogazione” del beneficio in

Pubblicato il Correttivo bis della Riforma dello Sport

Dopo un’attesa lunga più di un mese, è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Decreto Legislativo n. 120 del 29 agosto 2023, contenente “disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 28 febbraio 2021, n. 36, 37,38, 39 e 40”, che ha introdotto alcune importanti novità in tema di lavoro sportivo. Pubblicato il correttivo bis della Riforma dello Sport: il lavoratore sportivo È lavoratore sportivo: l’atleta, l’allenatore, l’istruttore, il direttore tecnico, il direttore sportivo, il preparatore atletico

Nuovo correttivo Riforma dello Sport: quali regole per ASD, SSD e lavoratori sportivi?

Lo scorso 26 luglio il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Meloni, del Ministro per lo Sport Abodi e del Ministro del Lavoro Calderone, ha approvato “in esame definitivo, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40”. Come riportato dal sito del Dipartimento per lo Sport, il Ministro Abodi ha espresso “soddisfazione per l’approvazione del correttivo alla riforma dello sport […]. Le

Convegno Riforma dello Sport: le novità in arrivo sul lavoro sportivo (30 giugno – Torino)

Dal prossimo luglio, dopo la proroga di sei mesi, sarà attiva la Riforma dello Sport e in particolare la Riforma del lavoro sportivo, che prevede l’abrogazione dei compensi sportivi in regime di 342 e la nascita di nuovi contratti «speciali». Il Vs. gradito intervento è per noi molto importante, per questo abbiamo posto in essere un tour, con tappa anche a Torino. Convegno Riforma dello Sport e del lavoro sportivo: quando? Dove? L’evento è in programma per

Proroga Riforma dello Sport: quando entra in vigore?

A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge “Milleproroghe” (D.L. n. 198/2022), è ufficiale la proroga relativa all’entrata in vigore della Riforma dello Sport. Le disposizioni del D. Lgs. n. 36/2021, contenente la riforma degli enti sportivi e la nuova disciplina del lavoro sportivo, diverranno operative a partire dal 1° luglio 2023, dunque sei mesi dopo rispetto al termine precedentemente previsto. Proroga Riforma dello Sport e compensi sportivi Attraverso la modifica dell’art. 52, comma 2-bis

Riforma dello Sport post correttivo: cosa cambia per ASD/SSD e sportivi dilettanti?

Il 2 novembre scorso, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 163/2022, recante “disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36”. Composto da 31 articoli, il “correttivo” della Riforma dello Sport interviene su molteplici norme del Decreto Legislativo n. 36/2021, andando a modificare (di fatto) profondamente l’impianto previsto in antecedenza, con focus sulla disciplina del lavoro sportivo. Riforma dello Sport post correttivo: nuove forme giuridiche per lo svolgimento di attività

Decreto correttivo Riforma dello Sport: novità per ASD, SSD ed operatori sportivi?

Decreto correttivo Riforma dello Sport: novità per ASD, SSD ed operatori sportivi?

Attraverso il Comunicato stampa n. 87 del 7 luglio scorso, il Consiglio dei Ministri ha reso nota l’approvazione, “in esame preliminare”, di un decreto legislativo volto ad introdurre “disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36 in attuazione dell’articolo 5 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici nonché di lavoro sportivo”. Tramite sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,

Riforma dello Sport: novità per ASD e SSD solo dal 2022?

Riforma dello Sport: novità per ASD e SSD solo dal 2022?

Facendo seguito a quanto anticipato dal Consiglio dei Ministri con comunicato stampa del 26 febbraio scorso, l’approvazione del D. L. 41 del 22 marzo 2021 (Decreto Legge “Sostegni”, che abbiamo già approfondito relativamente agli aiuti previsti per gli Enti del Terzo Settore, le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche ed i rispettivi collaboratori ed alla nuova proroga per gli adeguamenti statutari al CTS al 31 maggio prossimo) ha di fatto prorogato l’applicazione della riforma dello sport al 2022,

Riforma dello Sport: quali novità per ASD, SSD e istruttori sportivi?

Riforma dello Sport: quali novità per ASD, SSD e istruttori sportivi?

Lo scorso 24 novembre, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per le politiche giovanili e lo sport Vincenzo Spadafora, ha approvato, in esame preliminare, cinque (dei sei originariamente previsti) decreti attuativi della Legge Delega n. 86/2019 di Riforma dello Sport, commentati dallo stesso nella conferenza stampa che si è tenuta nella giornata successiva e concernenti rispettivamente: “Attuazione dell’articolo 5 della legge 8 agosto 2019 n. 86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di

Riforma dello Sport e bozza del testo unico: cosa cambierà per ASD, SSD ed istruttori

Riforma dello Sport e bozza del testo unico: cosa cambierà per ASD, SSD ed istruttori

Il 9 luglio scorso è stata è stata inviata al Governo ed alle forze politiche dal Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora la bozza del testo unico di riforma dello sport realizzato ai sensi della Legge n. 86/2019, contenente le novità in merito alle “Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione”. Sebbene si tratti di una versione preliminare, molto probabilmente soggetta ad ulteriori modifiche e dunque da analizzare