“Un passo contro la violenza”: nuovo bando per Associazioni e Onlus del Terzo Settore

Attraverso la comunicazione del 3 marzo scorso, la Società Sport e Salute S.p.A. ha reso nota la pubblicazione dell’Avviso pubblico, avente ad oggetto l’iniziativa “Un passo contro la violenza”, nata in occasione “di un Team Building organizzato proprio nella Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne” del 25 novembre. Nello specifico, “i passi percorsi dai partecipanti all’iniziativa e registrati mediante apposita app di monitoraggio sono stati “trasformati” in un apporto concreto e valorizzati nell’ammontare di € 15.000,00

Nota 17314: quale destinazione d’uso per la sede degli ETS?

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso la Nota n. 17314 del 17 novembre scorso, ha definito l’ambito di applicazione dell’art. 71, co. 1 del Codice del Terzo Settore, ai sensi del quale le sedi degli ETS “e i locali in cui si svolgono le relative attività istituzionali, purché non di tipo produttivo, sono compatibili con tutte le destinazioni d’uso omogenee […], indipendentemente dalla destinazione urbanistica”. Nota 17314 e Codice del Terzo Settore: ambito di applicazione

“SPORT DI TUTTI”: pubblicati gli avvisi pubblici per ASD/SSD ed ETS

Lo scorso 24 gennaio, la società Sport e Salute S.p.A. ha reso nota la pubblicazione di quattro nuovi avvisi pubblici per ASD/SSD ed ETS, nell’ambito del progetto “SPORT DI TUTTI – Piano per lo sport sociale”. Al via, dunque, agli interventi “destinati ad aree disagiate, categorie vulnerabili, attività in carcere, sostegno sociale e attività nei parchi”, attraverso un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani “per il tramite del Dipartimento per lo Sport, realizzata in

Contributi Covid-19 per ASD/SSD ed ETS: autodichiarazione entro il 30 novembre

Scade il prossimo 30 novembre il termine ultimo per presentare l’autodichiarazione relativa agli aiuti di Stato Covid, di cui all’art. 1 del Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 11 dicembre 2021, in virtù della proroga concessa con Provvedimento del Direttore di Agenzia delle Entrate n. 233822 del 22 giugno 2022. ASD/SSD ed ETS hanno dunque la possibilità di adempiere entro fine mese, tenuto conto della necessità di certificare “che l’importo complessivo degli aiuti fruiti non supera

Misure contro il caro energia per sport e Terzo Settore del Decreto Aiuti ter

Misure contro il caro energia per sport e Terzo Settore del Decreto Aiuti ter

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 144/2022, meglio noto come “Decreto Aiuti ter”, contenente “ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”. Il testo normativo si propone di sostenere i settori maggiormente colpiti dal “caro energia”, intervenendo anche a favore di sport e Terzo Settore. Decreto Aiuti ter: misure contro il caro energia per ASD

Bonus 200 euro per collaboratori sportivi e novità fiscali per il Terzo Settore

Bonus 200 euro per collaboratori sportivi e novità fiscali per il Terzo Settore

Attraverso la modifica dell’art. 32 del D.L. n. 50/2022, il Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115 (cd. Decreto “Aiuti-bis”), dispone l’estensione a favore dei collaboratori sportivi del bonus una tantum di 200,00 euro, “concepito per sostenere i lavoratori e le famiglie a fronte del rincaro dei costi dell’energia”. Di pochi giorni dopo, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Conversione (L. n. 122/2022) del D.L. n. 73/2022 (cd. Decreto “Semplificazioni”), la quale, intervenendo su molteplici

POS e fattura elettronica nuovi obblighi per Enti sportivi e del Terzo Settore

POS e fattura elettronica: nuovi obblighi per Enti sportivi e del Terzo Settore

In esito all’entrata in vigore del Decreto Legge n. 36 del 30 aprile 2022, contenente “ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, sono stati introdotti nuovi adempimenti nei confronti degli enti non profit, concernenti rispettivamente la dotazione di POS e l’emissione di fattura elettronica. Pos e tracciabilità: obbligo anche per ASD, SSD ed ETS? Conseguentemente alle modifiche apportate all’art. 15, comma 4-bis del D.L. n. 179/2012, a partire dallo scorso 30

Attività di raccolta fondi: pubblicate le Linee Guida per Enti del Terzo Settore

Attività di raccolta fondi: pubblicate le Linee Guida per Enti del Terzo Settore

Tramite notizia pubblicata sul sito ministeriale lo scorso 13 giugno, è stata resa nota la firma del Decreto ad opera del Ministro del Lavoro Orlando contenente le linee guida in materia di raccolta fondi per gli Enti del Terzo Settore. Costituendo uno “strumento di orientamento”, il documento riguarda tutti gli ETS, indipendentemente dalla forma giuridica, dimensione, missione, attività e classificazione, incluse dunque le Associazioni di Promozione Sociale, le Organizzazioni di Volontariato e le Imprese Sociali. Attività di

Erogazioni verso Enti del Terzo Settore: quali agevolazioni per i donatori?

Erogazioni verso Enti del Terzo Settore: quali agevolazioni per i donatori?

Attraverso la circolare n. 7 del 25 giugno 2021, Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sulle agevolazioni per le erogazioni in favore di Enti del Terzo Settore, attraverso la “raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2020”. Nel precisare

Nuove misure anti covid19 per ASD, SSD, associazioni culturali ed eventi

Nuove misure anti covid19 per ASD, SSD, associazioni culturali ed eventi

Con i comunicati stampa n. 52, n. 54 e n. 55, è stata annunciata l’adozione da parte del Consiglio dei ministri, su proposta del Premier Draghi e del Ministro della Salute Speranza, di tre nuovi Decreti Legge, contenenti nuove misure anti covid19 anche per palestre, associazioni culturali del terzo settore ed eventi sportivi, volti ad arginare la quarta ondata del coronavirus: – il D.L. 221/21, comprendente la proroga dello stato di emergenza sino al 31 marzo 2022