Modelli Social bonus

Social Bonus: attiva la piattaforma per le richieste. Ecco le informazioni sui modelli da utilizzare

Attraverso un comunicato del 18 luglio scorso, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso nota l’approvazione del Decreto n. 118 del 7 luglio 2023, attraverso il quale è stata adottata, “in attuazione degli articoli 8, comma 3, e 10, comma 2, del Decreto interministeriale del 23 febbraio 2022“, la modulistica relativa: “al procedimento di individuazione dei progetti di recupero ammissibili al social bonus”; “alla rendicontazione delle spese sostenute dagli enti del Terzo settore con le risorse finanziarie

Nota MLPS 2904 e Codice del Terzo Settore: chiarimenti sulle convenzioni degli ETS

Con la Nota n. 2904 del 3 marzo scorso, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha inteso fornire chiarimenti sulle convenzioni degli Enti del Terzo Settore, rispondendo ad un quesito relativo all’interpretazione dell’art. 56 del D. Lgs. n. 117/2017. Nota MLPS 2904/2023 e art. 56: convenzioni per Enti del Terzo Settore L’art. 56 stabilisce la possibilità per le pubbliche amministrazioni di “sottoscrivere con le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale” iscritte al RUNTS

Nuovi ebook per Enti del Terzo Settore

Dopo un lungo lavoro e un’organizzazione impegnativa su più fronti, Studio Movida ha pubblicato due nuovi ebook per Enti del Terzo Settore, concernenti rispettivamente la costituzione e la gestione di un ETS. Nuovi ebook per Enti del Terzo Settore: di cosa si tratta? I volumi costituiscono un supporto di carattere teorico-pratico, attraverso il quale siamo andati ad analizzare sia la genesi normativa ed i riferimenti di legge, sia gli aspetti operativi, proprio perché occorre spiegare, semplificare, raccontare

Contributi contro il caro energia per ETS

Lo scorso 11 aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.P.C.M. 8 febbraio 2023, volto ad individuare criteri e modalità per l’accesso al contributo straordinario riconosciuto a favore degli Enti del Terzo Settore, per l’incremento dei costi dell’energia termica ed elettrica “registrato nel terzo trimestre dell’anno 2022”, dall’art. 8, co. 1 e 2, del D.L. n. 144/2022 (convertito, con modificazioni, dalla L. n. 175/2022). Contributi contro il caro energia per ETS: chi può usufruirne? Tenuto conto

5 per mille 2023: domande per Onlus, ASD ed ETS

Attraverso il Comunicato stampa dello scorso 8 marzo, Agenzia delle Entrate ha reso nota l’apertura della finestra temporale utilizzabile per presentare domanda di accesso al contributo del 5 per mille. 5 per mille 2023: chi può/deve fare richiesta? Tenuto conto che il D.L. Milleproroghe ha esteso anche all’anno in corso la possibilità per le Onlus iscritte all’anagrafe di beneficiare della quota del 5 per mille “con le modalità previste per gli enti del volontariato dal DPCM 23

Nota 17314: quale destinazione d’uso per la sede degli ETS?

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso la Nota n. 17314 del 17 novembre scorso, ha definito l’ambito di applicazione dell’art. 71, co. 1 del Codice del Terzo Settore, ai sensi del quale le sedi degli ETS “e i locali in cui si svolgono le relative attività istituzionali, purché non di tipo produttivo, sono compatibili con tutte le destinazioni d’uso omogenee […], indipendentemente dalla destinazione urbanistica”. Nota 17314 e Codice del Terzo Settore: ambito di applicazione

“SPORT DI TUTTI”: pubblicati gli avvisi pubblici per ASD/SSD ed ETS

Lo scorso 24 gennaio, la società Sport e Salute S.p.A. ha reso nota la pubblicazione di quattro nuovi avvisi pubblici per ASD/SSD ed ETS, nell’ambito del progetto “SPORT DI TUTTI – Piano per lo sport sociale”. Al via, dunque, agli interventi “destinati ad aree disagiate, categorie vulnerabili, attività in carcere, sostegno sociale e attività nei parchi”, attraverso un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani “per il tramite del Dipartimento per lo Sport, realizzata in

Palestre della salute e altri interventi per l'invecchiamento attivo

Palestre della salute e altri interventi per l’invecchiamento attivo

Attraverso il comunicato stampa del 12 dicembre scorso, il Consiglio Regionale del Piemonte ha reso nota l’istituzione delle “Palestre della salute”. La stessa Regione ha inoltre pubblicato sul proprio sito, sezione Gare d’appalto, un avviso pubblico “per la raccolta di manifestazioni di interesse finalizzate alla presentazione di progetti in materia di Invecchiamento Attivo”. Palestre della salute per l’attività fisica adattata Secondo quanto specificato dall’art. 2 del D. Lgs. n. 36/2021 dalla Riforma dello Sport, per Attività Fisica

Misure contro il caro energia per sport e Terzo Settore del Decreto Aiuti ter

Misure contro il caro energia per sport e Terzo Settore del Decreto Aiuti ter

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 144/2022, meglio noto come “Decreto Aiuti ter”, contenente “ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”. Il testo normativo si propone di sostenere i settori maggiormente colpiti dal “caro energia”, intervenendo anche a favore di sport e Terzo Settore. Decreto Aiuti ter: misure contro il caro energia per ASD

Bonus 200 euro per collaboratori sportivi e novità fiscali per il Terzo Settore

Bonus 200 euro per collaboratori sportivi e novità fiscali per il Terzo Settore

Attraverso la modifica dell’art. 32 del D.L. n. 50/2022, il Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115 (cd. Decreto “Aiuti-bis”), dispone l’estensione a favore dei collaboratori sportivi del bonus una tantum di 200,00 euro, “concepito per sostenere i lavoratori e le famiglie a fronte del rincaro dei costi dell’energia”. Di pochi giorni dopo, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Conversione (L. n. 122/2022) del D.L. n. 73/2022 (cd. Decreto “Semplificazioni”), la quale, intervenendo su molteplici