Ufficiale: dal 1° gennaio 2026 scatta il nuovo regime fiscale per gli Enti del Terzo Settore

La lunga attesa è terminata: con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legge 84 del 17 giugno 2025 (G.U. n. 139 del 17 giugno 2025), anticipato da un comunicato stampa del Consiglio dei Ministri, dal 1° gennaio 2026 entrerà ufficialmente in vigore il nuovo regime fiscale per gli Enti del Terzo Settore. Nuova fiscalità per il Terzo Settore: addio all’autorizzazione europea (ma non ai titoli di solidarietà) Questa novità si era resa possibile dal momento che il

Iscrizione al RUNTS: sì o no? Vantaggi e svantaggi per un'associazione

Iscrizione al RUNTS sì o no? Vantaggi e svantaggi per un’associazione

Se presiedi, amministri o gestisci un’associazione sicuramente in questi anni Ti sarai chiesto (oppure avrai domandato): “conviene davvero l’iscrizione al RUNTS?” Questo articolo intende esplorare i vantaggi fiscali ed amministrativi dell’iscrizione, ma anche le ipotesi nelle quali potrebbe non essere necessaria. L’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore rappresenta una scelta cruciale per le associazioni (su tutte le “non sportive”, posto che per le ASD vige primariamente l’obbligo di iscrizione e riconoscimento da parte dal Registro delle

Nota MLPS 2904 e Codice del Terzo Settore: chiarimenti sulle convenzioni degli ETS

Con la Nota n. 2904 del 3 marzo scorso, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha inteso fornire chiarimenti sulle convenzioni degli Enti del Terzo Settore, rispondendo ad un quesito relativo all’interpretazione dell’art. 56 del D. Lgs. n. 117/2017. Nota MLPS 2904/2023 e art. 56: convenzioni per Enti del Terzo Settore L’art. 56 stabilisce la possibilità per le pubbliche amministrazioni di “sottoscrivere con le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale” iscritte al RUNTS

Bilancio Enti Terzo Settore: gli schemi da utilizzare già per il 2021

Bilancio Enti Terzo Settore: gli schemi da utilizzare già per il 2021

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale n. 39 del 5 marzo 2020 e l’avvio dell’iter di trasmigrazione al RUNTS, con iscrizioni aperte a tutti gli interessati a partire dal 24 novembre 2021, devono ritenersi operativi i nuovi schemi di bilancio riguardanti gli Enti del Terzo Settore. Come chiarito dalla Nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 19740 del 29 dicembre 2021, a partire “dalla redazione del bilancio relativo al primo esercizio

Nota 18244 MLPS: volontari e lavoro negli Enti del Terzo Settore

Nota 18244 MLPS: volontari e lavoro negli Enti del Terzo Settore

Analizzati i chiarimenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali resi circa ordinamento ed amministrazione degli Enti del Terzo Settore contenuti nella nota 18244 del 30 novembre scorso, approfondiamo ora le tematiche che lo stesso Dicastero ha affrontato in relazione al “ruolo dei volontari e, più specificatamente, al loro prevalente apporto per alcune categorie particolari di ETS”. La disciplina dei volontari/lavoratori negli ETS secondo la nota 18244 “Criteri da utilizzare ai fini del calcolo nelle ODV

Fondo Ristori per APS, ODV ed ONLUS: richieste entro l'11 dicembre

Fondo Ristori per APS, ODV ed ONLUS: richieste entro l’11 dicembre

Con l’avviso n. 2/2021 adottato con Decreto direttoriale n. 614 in attuazione del Decreto interministeriale del 30 ottobre 2021, sono stati disciplinati termini e modalità per la presentazione delle istanze per accedere al Fondo Straordinario Ristori per Enti del Terzo Settore, istituito per fronteggiare la crisi economica “determinatasi in ragione delle misure di contenimento” del coronavirus. Le richieste, inoltrate a partire dalle ore 8:00 del 29 novembre scorso, dovranno essere inviate entro le 23:59:59 del prossimo 11

Attività diverse per Enti del Terzo Settore: decreto MLPS 107/2021

Attività diverse per Enti del Terzo Settore: decreto MLPS 107/2021

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 26 luglio ed entrato in vigore il 10 agosto, il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 107 del 19 maggio 2021 ha (finalmente) individuato “criteri e limiti delle attività diverse”, in attuazione dell’articolo 6 del D. Lgs. 117/2017, meglio noto come Codice del Terzo Settore. Attività diverse per Enti del Terzo Settore: i criteri individuati dal decreto MLPS n. 107/2021 Oltre alle attività di interesse generale previste

31 marzo 2021 nuova proroga per gli adeguamenti statutari al Codice del Terzo Settore

31 marzo 2021: nuova proroga per gli adeguamenti statutari al Codice del Terzo Settore

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 159 del 27 novembre scorso, di conversione del Decreto Legge n. 125/2020, in correlazione con la proroga dello stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021, trova conferma l’ennesima proroga del termine per l’adeguamento degli statuti alle disposizioni del Codice del Terzo Settore, da parte dei futuri ETS, al prossimo 31 marzo. Superando la scadenza posticipata al 31 ottobre 2020 dal Decreto Cura Italia, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni

Base associativa: la composizione per gli Enti del Terzo Settore

Base associativa degli Enti del Terzo Settore: la composizione per il MLPS

Definizione autonoma della “propria compagine associativa”, con possibilità di includere sia persone fisiche che soggetti collettivi (o superindividuali): questo il principio espresso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all’interno della nota n. 1082 del 5 febbraio relativamente alla base associativa degli Enti del Terzo Settore (che verranno), in riferimento alla capacità di autodeterminazione riconosciuta agli ETS dai principi costituzionali in materia di “formazioni sociali e di libertà associativa”, ribaditi dall’art. 1 del D. Lgs 117/2017.

Riforma Terzo Settore e regime fiscale transitorio: risoluzione di Agenzia Entrate

Riforma Terzo Settore e regime fiscale transitorio: risoluzione di Agenzia Entrate

Il 25 ottobre scorso Agenzia Entrate ha diffuso la risoluzione n. 89/E, sul regime fiscale transitorio da applicarsi, nelle more dell’istituzione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), alle ONLUS, alle Organizzazioni Di Volontariato (ODV) ed alle Associazioni di Promozione Sociale (APS) in attesa della piena operatività del Codice del Terzo Settore in vista della scadenza per gli adeguamenti statutari al D. Lgs.117/17 prorogata al 30 giugno 2020. Alle circolari sulla Riforma del Terzo Settore diffuse