Riforma dello Sport e bozza del testo unico: cosa cambierà per ASD, SSD ed istruttori

Riforma dello Sport e bozza del testo unico: cosa cambierà per ASD, SSD ed istruttori

Il 9 luglio scorso è stata è stata inviata al Governo ed alle forze politiche dal Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora la bozza del testo unico di riforma dello sport realizzato ai sensi della Legge n. 86/2019, contenente le novità in merito alle “Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione”. Sebbene si tratti di una versione preliminare, molto probabilmente soggetta ad ulteriori modifiche e dunque da analizzare

Nuovo ruolo del CONI post riforma dello sport: cosa cambia per ASD e SSD?

Nuovo ruolo del CONI post riforma dello sport: cosa cambia per ASD e SSD?

Che all’interno del sistema sportivo italiano non regnasse un clima sereno era immaginabile, ma i risvolti dell’ultimo periodo hanno confermato il presumibile ridimensionamento che potrebbe subire il CONI in base alle previsioni della Riforma dello Sport licenziata l’estate scorsa. Per comprenderne l’esatta portata occorrerà, evidentemente, attendere i decreti attuativi (così come sta accadendo per la Riforma del Terzo Settore), ma, nel frattempo, è necessario prendere atto di ciò che potrebbe cambiare, a partire dal nuovo ruolo del

Sport e riforma: cosa cambierà per ASD, SSD e tutti gli operatori di settore

Sport e riforma: cosa cambierà per ASD, SSD e tutti gli operatori di settore

Tempi duri per il mondo degli Enti sportivi che, tra crisi di governo, nuovo esecutivo e passaggi di poltrone, è obbligato a fare i conti con una riforma dai contorni ancora da definire e, come se non bastasse, introdotta dall’ormai superato governo giallo-verde, i cui decreti attuativi dovranno, invece, essere adottati dal nuovo establishment politico. Tralasciando dubbi e perplessità circa il fatto che l’iter per la loro approvazione venga portato a compimento nei tempi annunciati (per la