Ufficiale: dal 1° gennaio 2026 scatta il nuovo regime fiscale per gli Enti del Terzo Settore

La lunga attesa è terminata: con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legge 84 del 17 giugno 2025 (G.U. n. 139 del 17 giugno 2025), anticipato da un comunicato stampa del Consiglio dei Ministri, dal 1° gennaio 2026 entrerà ufficialmente in vigore il nuovo regime fiscale per gli Enti del Terzo Settore. Nuova fiscalità per il Terzo Settore: addio all’autorizzazione europea (ma non ai titoli di solidarietà) Questa novità si era resa possibile dal momento che il

Riforma fiscale del Terzo Settore: primo parere favorevole della Commissione Europea in vista del 2026

La riforma fiscale del Terzo Settore nel 2026 rappresenta un passaggio chiave per gli Enti Non Profit in Italia. Avviata con la Legge Delega n. 106 del 6 giugno 2016, che ha conferito al Governo il compito di riordinare la disciplina degli Enti Non Commerciali, in attuazione di essa è stato emanato il D. Lgs. 117/2017, noto come “Codice del Terzo Settore“, che, dal 2026, dovrebbe finalmente diventare operativo anche nella sua parte fiscale (Titolo X), completando

Iscrizione al RUNTS: sì o no? Vantaggi e svantaggi per un'associazione

Iscrizione al RUNTS sì o no? Vantaggi e svantaggi per un’associazione

Se presiedi, amministri o gestisci un’associazione sicuramente in questi anni Ti sarai chiesto (oppure avrai domandato): “conviene davvero l’iscrizione al RUNTS?” Questo articolo intende esplorare i vantaggi fiscali ed amministrativi dell’iscrizione, ma anche le ipotesi nelle quali potrebbe non essere necessaria. L’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore rappresenta una scelta cruciale per le associazioni (su tutte le “non sportive”, posto che per le ASD vige primariamente l’obbligo di iscrizione e riconoscimento da parte dal Registro delle

Registro Unico delle Associazioni della Salute (RUAS) cos'è e come funziona

Registro Unico delle Associazioni della Salute (RUAS): cos’è e come funziona?

Il Registro Unico delle Associazioni della Salute (RUAS) è una novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, con l’obiettivo di rafforzare il coinvolgimento delle associazioni sanitarie nei processi decisionali in materia di salute. Ma quali sono i vantaggi di questa iscrizione e come funziona? Scopriamolo insieme. Cos’è il Registro Unico delle Associazioni della Salute? Il RUAS è un registro nazionale, gestito dal Ministero della Salute, che raccoglie le associazioni che rappresentano e promuovono le istanze di pazienti,

Nuova proroga per l’IVA nello Sport e Terzo Settore: slitta al 1° gennaio 2026

Una nuova proroga per l’entrata in vigore del regime IVA previsto per le associazioni sportive dilettantistiche (ASD), le società sportive dilettantistiche (SSD) e gli Enti del Terzo Settore (ETS) è stata ufficialmente annunciata dal Consiglio dei Ministri. La scadenza, inizialmente fissata per il 1° gennaio 2025 e della quale avevamo già approfondito le implicazioni, è stata posticipata al 1° gennaio 2026, offrendo così agli enti sportivi e del Terzo Settore un ulteriore anno di respiro per gli adeguamenti

Pubblicati gli Enti iscritti all'Anagrafe ONLUS al via le domande per il RUNTS

Pubblicati gli Enti iscritti all’Anagrafe ONLUS: al via le domande per il RUNTS

Attraverso un comunicato stampa dello scorso 28 marzo, Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’elenco degli iscritti all’Anagrafe delle ONLUS aggiornato al 22 novembre 2021, aprendo dunque a questi Enti la possibilità di presentare, su istanza di parte, la richiesta di iscrizione al RUNTS. Anagrafe delle ONLUS: il funzionamento antecedente la Riforma del Terzo settore Alcune organizzazioni (associazioni, comitati, fondazioni, società cooperative, ecc.)  erano ammesse a godere di determinate agevolazioni fiscali e di un “regime tributario agevolato” in

Terzo Settore

TERZO SETTORE: modifica statuti entro il 3 agosto 2019 … o il 30 giugno 2020?

La circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dello scorso 31 maggio ha chiarito come “la naturale sede di esercizio della funzione di accertamento circa la effettiva conformità degli statuti alle disposizioni del Codice non possa essere che il procedimento … finalizzato al perfezionamento dell’iscrizione al RUNTS”, ma intanto l’11 giugno scorso è stato approvato dalla Commissione competente della Camera dei Deputati un emendamento alla legge di conversione del Decreto Crescita (atto della Camera 1807)

Le Associazioni, gli ETS e le Società Sportive devono pagare il canone RAI per la TV? E per il computer? E per la radio?

Scade il prossimo 31 gennaio il termine ultimo per le Associazioni (di tutti i tipi) e le Società Sportive Dilettantistiche per pagare il canone RAI, dovuto in caso di possesso di “apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive”. Tutti coloro che “detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dell’ambito familiare, o che li impiegano a scopo

Codice del Terzo Settore: in vigore da oggi (in attesa dei decreti e del Registro Unico Nazionale …)

La Riforma del Terzo Settore (L. 106/2016) non è andata in vacanza: è nato infatti ieri (in vigore da oggi) il “Codice del Terzo Settore“, in attesa che i decreti da questo annunciati (non pochi …) gli conferiscano piena “operatività”. Ci eravamo lasciati qualche settimana fa con una fotografia aggiornata dello “stato di salute” della Riforma del Terzo Settore, ma la verità è che tutti gli operatori del non profit (dai consulenti ai gestori “in prima linea”)

Riforma del Terzo Settore: a che punto siamo?

Ad un anno di distanza dall’approvazione definitiva del testo della Legge delega di Riforma del Terzo Settore qualcosa si è mosso (nuovo servizio civile universale, approvate le prime bozze di decreti sul codice del terzo settore, sull’impresa sociale e sul cinque per mille), ma il “bello” deve ancora venire. Facciamo un po d’ordine … La legge 106 del 6 giugno 2016 sta lentamente (e finalmente) iniziando a prendere forma. Già perchè dopo l’approvazione del decreto sul servizio