Controlli sugli ETS: decreto del 7 agosto 2025 pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Controlli sugli ETS: pubblicato in GU il decreto del 7/8/2025

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2025 del Decreto Ministeriale del 7 agosto 2025, il sistema dei controlli sugli Enti del Terzo Settore (ETS) è entrato in una fase nuova. Il provvedimento, attuativo degli articoli 93 e 96 del CTS (D. Lgs. 117/2017), ha infatti individuato “forme, contenuti, termini e modalità per l’esercizio delle funzioni di vigilanza e monitoraggio sugli enti del Terzo Settore” iscritti al RUNTS. Ambito di applicazione del decreto

Ufficiale: dal 1° gennaio 2026 scatta il nuovo regime fiscale per gli Enti del Terzo Settore

La lunga attesa è terminata: con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legge 84 del 17 giugno 2025 (G.U. n. 139 del 17 giugno 2025), anticipato da un comunicato stampa del Consiglio dei Ministri, dal 1° gennaio 2026 entrerà ufficialmente in vigore il nuovo regime fiscale per gli Enti del Terzo Settore. Nuova fiscalità per il Terzo Settore: addio all’autorizzazione europea (ma non ai titoli di solidarietà) Questa novità si era resa possibile dal momento che il

Riforma del Terzo Settore: nuove norme per ETS

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 104/2024, contenente “disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore”, la quale, intervenendo su più fronti, apporta una serie di modifiche al Codice del Terzo Settore, volte a rettificare e chiarire alcuni adempimenti. Nuove norme per Enti del Terzo Settore: attività diverse All’art. 6 del Decreto Legislativo n. 117/2017, che disciplina la possibilità per gli ETS di svolgere attività diverse da quelle di interesse

Nota MLPS 14432/2023: nomina dell’organo di controllo e del revisore legale dei conti

Nota MLPS 14432/2023: nomina organo di controllo e revisore legale per ETS

Attraverso la Nota n. 14432 del 22 dicembre scorso, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noti alcuni chiarimenti circa l’obbligo di nomina dell’organo di controllo e del revisore legale da parte di ETS, in caso di superamento “di almeno due dei limiti dimensionali” di cui all’art. 30 e 31 del D. Lgs. n. 117/2017. Nota MLPS 14432/2023: nomina dell’organo di controllo e del revisore legale dei conti L’art. 30 del Codice del Terzo Settore

Modelli Social bonus

Social Bonus: attiva la piattaforma per le richieste. Ecco le informazioni sui modelli da utilizzare

Attraverso un comunicato del 18 luglio scorso, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso nota l’approvazione del Decreto n. 118 del 7 luglio 2023, attraverso il quale è stata adottata, “in attuazione degli articoli 8, comma 3, e 10, comma 2, del Decreto interministeriale del 23 febbraio 2022“, la modulistica relativa: “al procedimento di individuazione dei progetti di recupero ammissibili al social bonus”; “alla rendicontazione delle spese sostenute dagli enti del Terzo settore con le risorse finanziarie

Nota MLPS 2904 e Codice del Terzo Settore: chiarimenti sulle convenzioni degli ETS

Con la Nota n. 2904 del 3 marzo scorso, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha inteso fornire chiarimenti sulle convenzioni degli Enti del Terzo Settore, rispondendo ad un quesito relativo all’interpretazione dell’art. 56 del D. Lgs. n. 117/2017. Nota MLPS 2904/2023 e art. 56: convenzioni per Enti del Terzo Settore L’art. 56 stabilisce la possibilità per le pubbliche amministrazioni di “sottoscrivere con le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale” iscritte al RUNTS

Nota 17314: quale destinazione d’uso per la sede degli ETS?

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso la Nota n. 17314 del 17 novembre scorso, ha definito l’ambito di applicazione dell’art. 71, co. 1 del Codice del Terzo Settore, ai sensi del quale le sedi degli ETS “e i locali in cui si svolgono le relative attività istituzionali, purché non di tipo produttivo, sono compatibili con tutte le destinazioni d’uso omogenee […], indipendentemente dalla destinazione urbanistica”. Nota 17314 e Codice del Terzo Settore: ambito di applicazione

Bonus 200 euro per collaboratori sportivi e novità fiscali per il Terzo Settore

Bonus 200 euro per collaboratori sportivi e novità fiscali per il Terzo Settore

Attraverso la modifica dell’art. 32 del D.L. n. 50/2022, il Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115 (cd. Decreto “Aiuti-bis”), dispone l’estensione a favore dei collaboratori sportivi del bonus una tantum di 200,00 euro, “concepito per sostenere i lavoratori e le famiglie a fronte del rincaro dei costi dell’energia”. Di pochi giorni dopo, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Conversione (L. n. 122/2022) del D.L. n. 73/2022 (cd. Decreto “Semplificazioni”), la quale, intervenendo su molteplici

Erogazioni verso Enti del Terzo Settore: quali agevolazioni per i donatori?

Erogazioni verso Enti del Terzo Settore: quali agevolazioni per i donatori?

Attraverso la circolare n. 7 del 25 giugno 2021, Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sulle agevolazioni per le erogazioni in favore di Enti del Terzo Settore, attraverso la “raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2020”. Nel precisare

Prorogati al 31 maggio 2022 gli adeguamenti statutari al Terzo Settore

Prorogata al 31 maggio 2022 la modifica degli statuti del Terzo Settore

Con l’entrata in vigore del D.L. n. 77/2021, slitta al 31 maggio 2022 il termine per la modifica degli statuti con “regime alleggerito” da parte dei futuri aspiranti Enti del Terzo Settore. Recentemente prorogato al 31 maggio appena trascorso dal Decreto Sostegni, l’ennesimo nuovo termine è stato fissato al 31 maggio 2022, concedendo ulteriori dodici mesi aggiuntivi alle associazioni che intendono modificare i propri statuti per adeguarsi alle disposizioni del D. Lgs. n. 117/2017, ai fini dell’iscrizione