Iscrizione al RUNTS: sì o no? Vantaggi e svantaggi per un'associazione

Iscrizione al RUNTS sì o no? Vantaggi e svantaggi per un’associazione

Se presiedi, amministri o gestisci un’associazione sicuramente in questi anni Ti sarai chiesto (oppure avrai domandato): “conviene davvero l’iscrizione al RUNTS?” Questo articolo intende esplorare i vantaggi fiscali ed amministrativi dell’iscrizione, ma anche le ipotesi nelle quali potrebbe non essere necessaria. L’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore rappresenta una scelta cruciale per le associazioni (su tutte le “non sportive”, posto che per le ASD vige primariamente l’obbligo di iscrizione e riconoscimento da parte dal Registro delle

Nuova proroga per l’IVA nello Sport e Terzo Settore: slitta al 1° gennaio 2026

Una nuova proroga per l’entrata in vigore del regime IVA previsto per le associazioni sportive dilettantistiche (ASD), le società sportive dilettantistiche (SSD) e gli Enti del Terzo Settore (ETS) è stata ufficialmente annunciata dal Consiglio dei Ministri. La scadenza, inizialmente fissata per il 1° gennaio 2025 e della quale avevamo già approfondito le implicazioni, è stata posticipata al 1° gennaio 2026, offrendo così agli enti sportivi e del Terzo Settore un ulteriore anno di respiro per gli adeguamenti

Riforma dello Sport: il correttivo bis tra agevolazioni e nuovi adempimenti

Accanto alle disposizioni che regolano il lavoro sportivo, il Correttivo bis della Riforma dello Sport è intervenuto stabilendo alcune agevolazioni a sostegno degli enti sportivi e introducendo nuovi adempimenti, inclusa la necessità di adeguamento statutario ai dettami della Riforma. Riforma dello Sport: i contributi previsti dal Correttivo bis Viene riconosciuto un contributo ad ASD ed SSD iscritte al RAS “che nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di erogazione” del beneficio in

Associazioni e bilanci: cosa fare per approvare i rendiconti annuali (entro aprile?) e quali errori non commettere

“L’Assemblea sociale ordinaria approva ogni anno il rendiconto consuntivo e quello preventivo entro il mese di aprile”: anche il Vostro statuto contiene questa previsione (o una molto simile), vero? Vediamo cosa significa, perché è così importante, quali adempimenti (preventivi e successivi) comporta e come non farsi trovare impreparati o commettere errori “capitali”. Se lo statuto della Vostra associazione è stato redatto in maniera coerente con le norme vigenti all’epoca della sua costituzione (e se così non fosse

Obbligo di pubblicazione online dei contributi pubblici ricevuti dalle Associazioni entro il 28 febbraio

Seppur per alcuni l’obbligo decorra dal 2018 (relativamente al 2017) mentre per altri dal 2019 (sul 2018), quel che è certo è che entro il 28 febbraio di ogni anno, d’ora in avanti, le associazioni “che intrattengono rapporti economici con le pubbliche amministrazioni” dovranno pubblicare sui propri portali digitali l’ammontare delle somme ricevute dalle Pubbliche Amministrazioni. ATTENZIONE: qui potete consultare l’approfondimento aggiornato con le precisazioni della circolare n. 2 dell’11 gennaio 2019 del Ministero del Lavoro e

Iscrizione al Registro CONI: condizione necessaria per il riconoscimento ai fini sportivi di ASD e SSD, ma non sufficiente per usufruire delle agevolazioni fiscali

Nonostante il riconoscimento ai fini sportivi da parte del CONI rappresenti una “conditio sine qua non” per l’ottenimento dello status di Ente Sportivo per le Associazioni e le Società Sportive Dilettantistiche, tale accredito non è sufficiente per dimostrare, nella sostanza, la reale natura di ente non profit. Vediamo cosa significa. È questa la linea che emerge da un consolidato orientamento giurisprudenziale, dal quale spicca la pronuncia della Commissione Tributaria Provinciale di Treviso del 2014, nella quale viene

Quali sono gli obblighi essenziali di una Associazione Non Profit? Ecco come fare per non sbagliare!

Quali sono gli obblighi essenziali di una Associazione Non Profit? Ecco come fare per non sbagliare!

A cosa deve necessariamente adempiere una Associazione? Quali sono gli obblighi “minimi” a cui deve attenersi per il semplice fatto di “essere Associazione”? Se amministrate o fate parte di una Ente Non Profit di tipo associativo non potete non aver onorato l’elenco che segue … Cari lettori, avete mai compilato un modulo online in cui i campi obbligatori sono segnalati con un asterisco? Gli adempimenti in capo alle Associazioni funzionano più o meno così: alcuni dipendono dalle attività che

Modello EAS per Associazioni ed Enti Non Profit: ecco tutto quello che c’è da sapere!

Modello EAS: cos’è? Quali sono i soggetti esonerati/obbligati/tenuti ad un invio semplificato? Come trasmetterlo? Entro quando? Qui tutte le risposte e le istruzioni per l’invio! A ridosso della scadenza prevista per l’invio del modello EAS in caso di variazioni sostanziali (31 marzo), a compendio ed integrazione dei nostri precedenti articoli sul tema, definiamo per punti la natura della comunicazione, i soggetti obbligati, le condizioni di esonero/invio semplificato, i termini e le modalità di trasmissione. Modello EAS: cos’è?