Agevolazioni fiscali per donazioni a ETS, ASD e SSD guida per le persone fisiche

Agevolazioni fiscali per donazioni a ETS, ASD e SSD: guida per le persone fisiche

Il sistema fiscale italiano, in linea con la funzione sociale riconosciuta agli enti non lucrativi, prevede alcune agevolazioni fiscali alle persone fisiche che decidono di effettuare donazioni in favore di enti sportivi dilettantistici (ASD e SSD) oppure di Enti del Terzo Settore (ETS), comprese dunque le Associazioni di Promozione Sociale (APS) e le Organizzazioni di Volontariato (ODV). Tali agevolazioni si possono presentare sotto forma di detrazioni o deduzioni, a seconda della natura dell’ente destinatario e della scelta

RUNTS e obblighi informativi: scadenze, modifiche ed ipotesi di cancellazione

L’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), pur rappresentando un requisito costituivo imprescindibile, in esito alla costituzione, per il riconoscimento degli Enti Non Profit che operano nel Terzo Settore ai sensi del D. Lgs. 117/2017, da sola non basta a certificarne nel tempo la corretta natura: è infatti indispensabile mantenere l’accreditamento attivo, rispettando le scadenze e gli obblighi informativi periodici, funzionali ad aggiornare i dati rilevanti, anche per il perseguimento di quell’obiettivo di “trasparenza” che

Riforma fiscale del Terzo Settore: primo parere favorevole della Commissione Europea in vista del 2026

La riforma fiscale del Terzo Settore nel 2026 rappresenta un passaggio chiave per gli Enti Non Profit in Italia. Avviata con la Legge Delega n. 106 del 6 giugno 2016, che ha conferito al Governo il compito di riordinare la disciplina degli Enti Non Commerciali, in attuazione di essa è stato emanato il D. Lgs. 117/2017, noto come “Codice del Terzo Settore“, che, dal 2026, dovrebbe finalmente diventare operativo anche nella sua parte fiscale (Titolo X), completando

Nota MLPS 2904 e Codice del Terzo Settore: chiarimenti sulle convenzioni degli ETS

Con la Nota n. 2904 del 3 marzo scorso, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha inteso fornire chiarimenti sulle convenzioni degli Enti del Terzo Settore, rispondendo ad un quesito relativo all’interpretazione dell’art. 56 del D. Lgs. n. 117/2017. Nota MLPS 2904/2023 e art. 56: convenzioni per Enti del Terzo Settore L’art. 56 stabilisce la possibilità per le pubbliche amministrazioni di “sottoscrivere con le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale” iscritte al RUNTS

Nuovi ebook per Enti del Terzo Settore

Dopo un lungo lavoro e un’organizzazione impegnativa su più fronti, Studio Movida ha pubblicato due nuovi ebook per Enti del Terzo Settore, concernenti rispettivamente la costituzione e la gestione di un ETS. Nuovi ebook per Enti del Terzo Settore: di cosa si tratta? I volumi costituiscono un supporto di carattere teorico-pratico, attraverso il quale siamo andati ad analizzare sia la genesi normativa ed i riferimenti di legge, sia gli aspetti operativi, proprio perché occorre spiegare, semplificare, raccontare

Circolare MLPS 9/2022: nuovi chiarimenti per l'iscrizione al RUNTS

Circolare MLPS 9/2022: nuovi chiarimenti per l’iscrizione al RUNTS

A seguito dell’avvio di operatività a partire dal 23 novembre scorso del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, si susseguono i chiarimenti per l’iscrizione al RUNTS volti a regolamentarne la fase di popolamento iniziale, anche attraverso i procedimenti di trasmigrazione da parte dei futuri/aspiranti ETS: in questo senso va letta la circolare 9/2022 del MLPS. Preso atto dell’impegno degli Uffici competenti nello svolgimento delle verifiche dei requisiti, sia “degli enti coinvolti nel processo di trasmigrazione” sia degli “enti

Pubblicati gli Enti iscritti all'Anagrafe ONLUS al via le domande per il RUNTS

Pubblicati gli Enti iscritti all’Anagrafe ONLUS: al via le domande per il RUNTS

Attraverso un comunicato stampa dello scorso 28 marzo, Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’elenco degli iscritti all’Anagrafe delle ONLUS aggiornato al 22 novembre 2021, aprendo dunque a questi Enti la possibilità di presentare, su istanza di parte, la richiesta di iscrizione al RUNTS. Anagrafe delle ONLUS: il funzionamento antecedente la Riforma del Terzo settore Alcune organizzazioni (associazioni, comitati, fondazioni, società cooperative, ecc.)  erano ammesse a godere di determinate agevolazioni fiscali e di un “regime tributario agevolato” in