RESPONSABILITÀ SOCIALE: non (solo) dal punto vista delle Aziende, ma anche dall’Universo delle associazioni non profit sportive e culturali e delle Società Sportive Dilettantistiche non lucrative.

RESPONSABILITÀ SOCIALE: non (solo) dal punto vista delle Aziende, ma anche dall’Universo delle associazioni non profit sportive e culturali e delle Società Sportive Dilettantistiche non lucrative.
Cosa facciamo? In che modo? Se avete una project idea “non profit” il nostro team può analizzarne la fattibilità attraverso modalità di assistenza estremamente rapide, sia di persona che in remoto … su tutta Italia, isole comprese, possiamo attivarci per realizzare le Vostre idee! Quando non entriamo nel merito degli adempimenti obbligatori di un’associazione, della differenza tra associazione e società sportiva dilettantistica, delle agevolazioni fiscali di un Ente Non Profit (potrei andare avanti all’infinito, ma meglio fermarsi
Come da programma è online dal 10 luglio scorso sul sito INPS il servizio per richiedere le prestazioni di lavoro occasionale (i famigerati “nuovi voucher”): ma come ci si registra? come si attivano? quanto costano? quali sono i limiti e le eventuali sanzioni? Cerchiamo in questo articolo, che aggiorneremo costantemente, di evidenziare le novità di questo (utile) strumento dal nome nuovo (“PrestO”) ma fortemente ispirato ai vecchi voucher … La buona notizia è che, come da programma,
I “vecchi” voucher, usciti di scena (evidentemente) troppo presto lo scorso 18 marzo, pare torneranno sulla scena (con qualche novità ed i restyling del caso) il prossimo 10 luglio: sarà la volta buona? Il D. L. 25/2017, che lo scorso marzo “alla velocità della luce” ha cancellato i voucher, in relazione al quale ometteremo ogni considerazione di natura non-tecnica su tempi/modi, per quanto ancora estremamente “fresco”, pare proprio aver già lasciato spazio ad un nuovo provvedimento (il
Ad un anno di distanza dall’approvazione definitiva del testo della Legge delega di Riforma del Terzo Settore qualcosa si è mosso (nuovo servizio civile universale, approvate le prime bozze di decreti sul codice del terzo settore, sull’impresa sociale e sul cinque per mille), ma il “bello” deve ancora venire. Facciamo un po d’ordine … La legge 106 del 6 giugno 2016 sta lentamente (e finalmente) iniziando a prendere forma. Già perchè dopo l’approvazione del decreto sul servizio
Individuati i criteri di applicazione del lavoro autonomo occasionale, analizziamo la natura dei compensi corrisposti in forza di questa tipologia di collaborazione, i contributi dovuti e gli obblighi del committente ai fini fiscali: può davvero questo rapporto di lavoro sostituire i voucher? Definiti i requisiti per inserire un rapporto di collaborazione nell’alveo del “lavoro autonomo occasionale” (chi avesse bisogno di un refresh trova QUI il nostro ultimo articolo specifico), occorre a questo punto un ulteriore passo in
L’improvvisa (e forse prematura) dipartita dei voucher obbliga gli operatori del Non Profit (e non solo …) a vagliare ogni alternativa possibile: analizziamo quindi tecnicamente tutte le peculiarità ed i requisiti del lavoro autonomo occasionale, per definire quando ed a quali condizioni sia applicabile da parte di un’Associazione o Società Sportiva Dilettantistica. Le prestazioni di “lavoro” vengono suddivise dal codice civile in due macro categorie: quella del “lavoro subordinato” (disciplinata dal libro V, titolo II, artt. 2094
Da sabato (18 marzo) non sono più acquistabili nuovi voucher per regolarizzare i rapporti di lavoro occasionale: il D. L. 25/2017 ha ufficialmente abolito l’istituto, gettando nel panico (alcuni) e nello sconforto (altri) molti operatori di Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. A dispetto delle voci circolate negli ultimi giorni, che ipotizzavano un “ridimensionamento” della disciplina dei voucher (con nuovi limiti e restrizioni) per combatterne gli abusi, il Consiglio dei Ministri ha invece deciso di approvare un Decreto
Adempimento semestrale per il 2017 e trimestrale dal 2018 per tutti gli Enti Non Commerciali (Associazioni e Società Sportive) titolari di partita IVA: ecco tutte le novità del “nuovo” spesometro! Ci eravamo lasciati lo scorso marzo con l’articolo “Spesometro 2016 per Associazioni ed Enti Non Profit: ecco tutto quello che c’è da sapere!“: lì avevamo segnalato tutte le indicazioni utili per non farsi trovare impreparati all’adempimento, in scadenza il prossimo 20 aprile. A meno di un anno
A seguito del significativo servizio realizzato da “Le Iene” e mandato in onda l’altra sera, 19 febbraio (tutti coloro che se lo fossero perso possono visionarlo QUI), mi viene richiesto (a più voci) un commento e una presa di posizione. Premesso che non mi interessa entrare nel merito dei gusti e delle abitudini sessuali di alcuno e che preferisco anche astenermi da giudizi che riguardano un’eventuale reintroduzione della legge Merlin, prendo invece in esame le “finte associazioni“.