Decreto n. 396/2022: aggiornate le Linee guida per il 5 per mille

Decreto n. 396/2022: aggiornate le Linee guida per il 5 per mille

Attraverso il Decreto Direttoriale di Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 396 del 13 dicembre scorso, sono state aggiornate le Linee Guida di cui al Decreto n. 488/2021, a seguito dell’attivazione di una piattaforma informatica, tramite la quale i beneficiari di contributi “di importo pari o superiore a 20.000,00 euro” possono adempiere “agli obblighi di compilazione, trasmissione e comunicazione di avvenuta pubblicazione del rendiconto”. Le relative istruzioni sono indirizzate “agli enti che percepiscono il contributo

5 per mille 2022 al via le domande per ASD, ONLUS ed Enti del Terzo Settore

5 per mille 2022: al via le domande per ASD, ONLUS ed Enti del Terzo Settore

Attraverso il comunicato stampa del 9 marzo scorso, Agenzia delle Entrate ha ufficialmente dato il via alla presentazione delle domande di accesso al 5 per mille 2022 da parte di ONLUS ed Associazioni Sportive Dilettantistiche, in aggiunta all’accreditamento per gli Enti del Terzo Settore, consentito a seguito dell’entrata in funzione del RUNTS, con relativa trasmigrazione ed iscrizione. 5 per mille 2022 per Onlus e ASD: chi può/deve fare richiesta? Secondo quanto indicato, le organizzazioni interessate sono tenute

5 per mille 2021: ASD/ETS come fare richiesta? Entro quando?

5 per mille 2021: ASD/ETS come fare richiesta? Entro quando?

Con un comunicato stampa dell’8 marzo scorso, Agenzia Entrate ha formalmente aperto la finestra temporale dedicata alla presentazione delle richieste di accreditamento ai fini del riparto “del 5 per mille 2021”. ASD ed ETS, così come individuati dall’art. 1 del DPCM 23 luglio 2020, hanno quindi ora facoltà di inoltrare istanza, secondo le modalità ed i termini in esso stabiliti. 5 per mille 2021 per ASD ed ETS: chi può/deve fare richiesta? Fermo restando il soddisfacimento di