Adempimenti necessari per Operazioni Intracomunitarie

Operazioni Intracomunitarie Il Decreto Legge 78/2010 ha introdotto alcune importanti novità per i titolari di partita iva che intendono acquistare o cedere beni e/o servizi da altri paesi dell’Unione Europea. È stata infatti prevista la necessità di manifestare, mediante lettera in carta semplice indirizzata alla Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate, la volontà di porre in essere operazioni intracomunitarie. Coloro che non richiederanno tale autorizzazione (entro e non oltre il 28 gennaio 2011) saranno sospesi dall’archivio dei soggetti

Iscrizione al “Repertorio delle notizie economiche ed amministrative” – REA

Iscrizione al REA per le associazioni oppure no? Il Ministero dell’industria, commercio e artigianato (già a partire dalla circolare numero 3407/C del 9 gennaio 1997) si era espresso in favore dell’iscrizione obbligatoria al REA da parte delle associazioni con partita IVA, specificando che sono tenute ad iscriversi “tutte quelle forme di esercizio collettivo di attività economiche di natura commerciale e/o agricola che si collocano in una dimensione di sussidiarietà, di ausiliarietà rispetto l’oggetto di natura ideale, culturale,

Mini Irpef per gli sportivi dilettanti che svolgono attività anche non direttamente finalizzate a realizzare una manifestazione sportiva

Esentasse le operazioni economiche svolte da Srl sportive dilettantistiche nei confronti dei frequentatori non Soci, se tesserati ad asd con le stesse finalità istituzionali. Che dire … l’avevamo detto mesi fa? 🙂 Il 17 maggio l’Agenzia delle Entrate pubblica la RISOLUZIONE N° 38 E intitolata “Chiarimenti in merito a problematiche tributarie relative agli enti sportivi dilettantistici”. Il 18 maggio pubblica un COMUNICATO STAMPA intitolato “Il Fisco per lo Sport: Mini Irpef per gli sportivi dilettanti che svolgono